1)
Dizion. 5° Ed. .
LEALE.
Apri Voce completa
pag.164
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEALE. Definiz: | Add. Mantenitore delle promesse e dei patti, Costante nella fede giurata, Fedele, e simili. |
Dal lat. legalis. – Esempio: | Tav. Rit. 1, 105: Isotta sì lo amava per la sua prodezza, e quasi lo tenea per uno suo leale cavaliere. |
Esempio: | Vell. Cron. 17: Oggi è molto savio.... e molto ardito, leale e diritto. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 250: Quale hai tu per lo migliore famigliare, e più leale? |
Esempio: | Pucc. A. Centil. 24, 15: Partissi ognun contento di que' patti, Ma Carlo più tegnendosi leale. | Esempio: | Cell. G. Lett. 44: Francesco sarto, uomo fedele e leale quanto la morte. |
Esempio: | Bemb. Rim. 44: Mal fa.... chi per inalzar falso e protervo Mette al fondo cortese e leal servo. |
Esempio: | Tass. Gerus. 6, 90: Appella Secretamente un suo fedel scudiero Ed una sua leal diletta ancella. |
Esempio: | Mont. Poes. 2, 185: Or tu fra l'armi Duce seguendo di cotanta speme, Possa tu, figlio, meritarti il grido Di buon, di prode, di leal guerriero. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 14, 78: La volpe maliziosa era a vedere, E 'l can pareva fedele e leale. |
Definiz: | § II. Con un compimento indicante la persona a cui si serba fedeltà, retto dalla prep. A. – | Esempio: | Vill. G. 162: Par degna cosa di fare di lui memoria, per dare buon assempro a' nostri cittadini.... d'essere leali a loro Comune. |
Esempio: | Fior. Virt. 92: Socrate dice: Sii leale a chi è leale a te, e sara' sicuro di non fare mala fine. | Esempio: | Segner. Pred. 32: Come, dico, è possibile che si truovi chi..., sia leale a quell'amico il quale usa ogni slealtà? |
Esempio: | Niccol. Strozz. 2, 14: Leal vassallo io sono a Carlo, e bramo Ch'ei nel prence novel tosto racquisti Un genero migliore. |
Definiz: | § III. In più largo senso, vale Onesto, Giusto, Sincero, Retto, nell'operare. – | Esempio: | Brev. Mar. Pis. 464: Ordiniamo che li notari della ditta corte dell'ordine del Mare siano ed esser debbiano tre tanto, buoni e leali. |
Esempio: | Bocc. Decam. 4, 93: Narnald Cluada, uomo di nazione infima, ma di chiara fede e leal mercatante. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 2, 58: Tra sua gente scelerata solo Leale esser non volse nè cortese, Ma ne li vizj abominandi e brutti Non pur gli altri adeguò, ma passò tutti. |
Definiz: | § IV. Figuratam., detto di cosa. – |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 116: La mia ragione.... è vinta dalla fraude e dal torto di chi mi ha, per modi poco legittimi e leali, spogliato del mio tant'anni. | Esempio: | Lambr. Elog. 41: Educato il Cavour nell'Accademia di Torino, imparò le scienze che rendono abile a quelle, che là chiamano con ardita metafora armi dotte; e vi prese quello spirito di leale e benevola fierezza, che lo rese poi tanto sdegnoso di ogni servitù, e tanto inclinato a rispettare e beneficare i suoi medesimi avversarj. |
Esempio: | E Lambr. Elog. 60: Il Piemonte caduto da forte ripiglia speranza e dignità, incute rispetto per la leale saviezza, e giunge a tale che ec. |
Definiz: | § V. Pur figuratam., si disse di moneta, misura, e simili, per Di buona lega, Genuino, Non alterato nè contraffatto. – |
Esempio: | Stat. Art. Calim. G. 215: Siano tenuti i Consoli (della Mercanzia).... fare cercare.... le canne e' passetti da misurare i panni se sono diritte e leali, e quelle facciano marcare sufficientemente. |
Esempio: | Stat. Pot. Fir. 777, 227: E se il peso della cosa che si vendesse, valicasse la doppia o il marco, abbia il venditore uno altro peso giusto e diritto a pesare con stadera diritta buona e leale. | Esempio: | Legg. Band. C. 28, 168: Conoscendo.... il grave pregiudizio.... che sia estratta la moneta leale e di peso, e sostituita la scarsa e difettosa,... si è determinata ec. |
Definiz: | § VI. Term. dei Setaioli. Dicevasi del filo scempio della seta; e valeva Tale quale viene dal bozzolo, Schietto, Naturale. – |
Esempio: | Stat. Art. Por S. Mar. 2, 18: Che tutte le sete leali e doppie, sode e non lavorate, di qualunche sorte, forma, qualità e quantità,... si devino pesare nella dett'Arte. |
Esempio: | E Stat. Art. Por S. Mar. 66: Nessun manifattore,... delli sottoposti alla dett'Arte, possa vendere, barattare, donare,... sete leali o doppie, filaticci, filugelli, stracci, ec. | Esempio: | Legg. Band. C. 8, 220: Nelli detti quadernucci sieno obbligati detti maestri e maestre a scrivere o fare scrivere la quantità de' bozzoli che elle lavoreranno, ed il peso della seta che ne trarranno, distinguendo la leale dalla doppia. |
Definiz: | § VII. Pur figuratam., trovasi detto d'opera di muratura, per Che non ha falle, Schietto. – | Esempio: | Pallad. Agric. 25: E se intervenisse che non fusse leale (il fondo della cisterna), e per crepature n'uscisse l'acqua, puoila riparare in questo modo. |
Definiz: | § VIII. In forza di Sost. Persona leale. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 6, 100: Così disse la donna; e quel leale Già veloce così,
come avesse ale. | Esempio: | E Tass. Rinald. 5, 59: A' leali d'Amor concesso è 'l passo. Agli altri no, per mezzo il vivo foco. |
Definiz: | § IX. Ire, Stare, Vivere, leale, e simili, valgono Esser leale, Diportarsi lealmente. – | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 238: Colui che vive leale, stando contento del suo, da ciascuno è ricevuto e amato. |
Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 171: Credo la sua principale cagione sia suta per riscorrere le scritture, e intendere come mi sono governato, e sono ito leale. |
|