1)
Dizion. 4° Ed. .
ANNO
Apri Voce completa
pag.207
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANNO.
Definiz: | Quel tempo, che consuma il Sole nel girare il zodiaco. Lat. annus. Gr.
ἔτος. |
Esempio: | Bocc. nov. 16. 16. Alla fine dopo tre, o quattro anni, appresso la partita fatta
da M. Guasparrino ec. pervenne in Lunigiana. |
Esempio: | Dant. Inf. 12. Che fe Cicilia aver dolorosi anni. |
Esempio: | Petr. son. 11. Qua' sono stati gli anni, e i giorni, e l'ore. |
Esempio: | E Petr. son. 79. E la nuova stagion, che d'anno in anno, Mi
rinfresca in quel dì l'antiche piaghe. |
Definiz: | §. I. E per la Stagione, o Parte dell'anno. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 19. Oltre a' digiuni delle quaresime, che nell'anno si
fanno. |
Esempio: | E Bocc. nov. 49. 5. Donna Giovanna, com'usanza è delle
nostre donne, l'anno di state ec. se n'andava in contado ad una sua possessione. |
Esempio: | Morg. 21. 35. E disse, dove appicchi tu gli occhiali, O con che fiuti tu l'anno le
rose? |
Definiz: | §. II. Posto assolutam. vale L'anno prossimamente passato. |
Definiz: | §. III. Anni, per significare l'età di uno. |
Esempio: | Segn. stor. 14. Era Generale il Conte della Mirandola, che giovanetto d'anni, gli
faceva guidare, e comandare al suo Luogotenente |
Definiz: | §. IV. Anni e anni, significa Moltissimi anni. |
|