Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OCCUPARE.
Apri Voce completa

pag.390


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OCCUPARE.
Definiz: Att. Prendere e tenere, Far come suo, empiendo di sè; riferito a spazio.
Dal lat. occupare. ‒
Esempio: Albert. Piag. Boez. 50: Da questa quarta [parte del mondo] se quanto i mari e paludi occupano, e quanta la region diserta e secca si distende, col pensiero suttrarrai, appena agli uomini per abitare aia strettissima rimarrà.
Esempio: Pulc. L. Morg. 24, 57: Arrivata è la gente saracina In molti porti, e per forza smontati, Ed occupavan tutta la marina.
Esempio: Ar. Orl. fur. 41, 20: Venne il mar pien d'ira e di disdegno. E subito occupò tutta la via Onde il lamento e il flebil grido uscia.
Esempio: Domen. Plin. 581: Nasce ancora un'erba bianca, simile al panico, la quale occupa i campi, ed è mortifera a' bestiami.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 100: Era una acqua chiarissima e limpida, che correva fra alcuni sassi.... e quasi nessuno ne occupava ec.
Esempio: Red. Lett. 1, 29: Messe in impeto di bollore le particelle del sangue, necessariamente esso sangue occupa maggior luogo, che prima non occupava.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 9: Facciasi per tanto la palla di gran tenuta, ed il prolisso collo si pieghi in facili e spesse rivolte e di soave salita, perchè occupi minore altezza che sia possibile.
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Culaccino. Avanzo del vino che occupa il fondo del bicchiere, Centellino.
Esempio: Guast. Rapp. El. 309: Il verbo Dare occupa nel nostro Vocabolario cinquanta colonne, e va per dugentotrentatrè paragrafi.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 1, 62: Sì come la estremità della allegrezza il dolore occupa, così le miserie da sopravvegnente letizia sono terminate.
Esempio: E Bocc. Fiamm. 89: Tu già (o sonno) i cento (occhi) d'Argo volenti vegghiare occupasti; deh, occupa ora i miei due che ti desiderano!
Esempio: Cas. Pros. 3, 92: Dubito grandemente che V. S.... non abbia occupato il primo luogo nella grazia di S. Beatitudine.
Esempio: Car. Eneid. 7, 538: Ma fin che prima andò languido e molle Soli i sensi occupando il suo veleno; Finchè ec.
Esempio: Leopard. Poes. 67: Ozio le soglie Scellerate occupò; ne' corpi inerti Domo il vigor natio, languide, ignave Giacquer le menti.
Esempio: Guast. Scritt. Art. 462: Santa Maria del Fiore.... nella storia artistica occupa il luogo che nella letteraria la Commedia di Dante.
Definiz: § II. E per Privare d'aria e di luce, Parare, Coprire; riferito a luogo. ‒
Esempio: Senec. Declam. 115: Uno cittadino ricco e possente stava e abitava a lato a uno povero, il quale povero aveva uno albero nella corte della sua casa, che occupava la casa del ricco, e toglievagli el lume.
Esempio: E Senec. Declam. 116: Io non arsi la casa per malizia, come tu di', ma per necessità, chè tu m'avevi occupata la casa mia, e non poteva vedere lume.
Esempio: E Senec. Declam. appr.: Tu di' che non ponesti il fuoco per malizia, ma perchè t'impediva il lume e occupavati la casa.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 4: La quale [palma] per una apritura del monte verso 'l cielo distendeva li suoi rami, che quasi copriva e occupava quel luogo.
Definiz: § III. E per Impedire, riferito a vista, passo, e simili. ‒
Esempio: Petr. Trionf. 275: Quasi spianati dietro e 'nanzi i poggi Ch'occupavan la vista.
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 9: Dappiè si congiugnevano (certe torciere) in modo con la parete de' detti gradi, che non occupavano il passo a color che andavano per la sala.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 81: Con l'escelse cime D'antiche torri e di possenti mura Prova (l'aquilone) 'l fero poter, tra sè cruccioso Ch'argomento mortal gli occupi il corso.
Definiz: § IV. E figuratam. ‒
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 54: Cinque cose spiritualmente impedicano e occupano la verace confessione.
Esempio: Pulc. L. Morg. 28, 104: Volea più oltre dir certo Alcuino,... Ma non potè, chè le lacrime e 'l pianto Del popol, che piangea così meschino, Occupavan la cetera col canto.
Esempio: Salvin. Odiss. 391: Forse l'intendimento il vin t'occupa, O pur la mente tua sempre è sì fatta, Che vane cose e insussistenti parli?
Definiz: § V. Si usò per Coprire, Nascondere. ‒
Esempio: Sacch. Nov. 1, 13: Giunto dinanzi da lui un poco al barlume, facendo reverenza, occupando spesso il viso con la mano per non esser conosciuto, ec.
Definiz: § VI. Riferito così a regione o città, come a casa o sua parte, vale Abitarla, Avervi la residenza. ‒
Esempio: Dant. Conv. 80: Se coloro che partiro di questa vita, già sono mille anni, tornassono alle loro cittadi, crederebbono quelle essere occupate da gente strana per la lingua da loro discordante.
Definiz: § VII. Detto di milizie o di popolo armato, e riferito a luogo, vale Prendere per assalto; ed anche Porsi, Fermarsi, in esso per un fine strategico. ‒
Esempio: Caran. Polien. Strat. 98: Comandò ch'una gran parte dell'essercito occupasse i poggi del monte.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 19: Mentre egli ancora indugiava, i nemici, avvedutisi della deliberazione del conte, occuparono l'altra parte del Reno, dond'egli aveva a passare.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 4, 195: In un altro scritto Pierre dava norma al vicerè, onde coll'armata sottile, a tale bisogno fabbricata in Napoli, avesse facilità di occupare e soggiogare Venezia.
Esempio: E Bott. Stor. Ital. cont. 4, 405: Il Nevers era entrato nel Cremonese, occupando e saccheggiando Casalmaggiore con altre terre minori di quel distretto.
Esempio: Niccol. Strozz. 2, 1: Han gli Spagnuoli Occupato il castel.
Definiz: § VIII. E in più largo senso, pur detto di milizie, vale Conquistare, Prendere con la forza. ‒
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 299: Se non mi sbigottisce l'artiglieria de' nimici nel pormi col campo ad una terra, dov'ella mi offende con più sua sicurtà, non la potendo io occupare, per essere difesa dalle mura..., perchè l'ho io a temere in campagna, dove io la posso tosto occupare?
Esempio: E Machiav. Art. Guerr. appr.: Mi pare abbiate mostro che l'occuparle (le artiglierie) prestamente sia il maggior rimedio che s'abbia con quelle, sendo in campagna, ed avendo un esercito all'incontro.
Definiz: § IX. In locuz. figur. ‒
Esempio: Card. Pros. 1360: Grande facoltà di aggirare il volubile discorso nelle forme del ragionamento; forte e agguerrita audacia nell'occupare gli argomenti.
Definiz: § X. Riferito a stato, paese, e simili, vale Prenderlo, e propriamente con la forza o con l'astuzia; Sottometterlo, e anche Tenerlo come usurpatore. ‒
Esempio: Vill. G. 647: Passò in Romania con ottocento cavalieri franceschi.... per racquistare sua terra, che la occupavano quelli della compagna.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 405: Trovandosi a Nocera con le sue genti, sotto colore di andare a' danni di Camerino, si volse verso lo stato d'Urbino, ed occupò uno stato in un giorno e senza alcuna fatica, il quale un altro con assai tempo e spesa non avrebbe appena occupato.
Esempio: E Machiav. Disc. 93: Virtuosissimamente ruppe due eserciti Vitelliani, e occupò Roma.
Esempio: E Machiav. Princ. F. 40: Occupò e tenne el principato di quella città.
Esempio: E Machiav. Stor. 2, 33: Se lo provvedeva di danari, e lo manteneva in sull'armi, assalirebbe gli stati del conte ch'egli occupava alla Chiesa.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 6: Tentarono, sotto colore di difendere la libertà del popolo Milanese, di farsi signori di quello stato; e più frescamente quando.... di occupare il ducato di Ferrara si sforzarono.
Esempio: Varch. Stor. 2, 20: Qualunche stato non arà armi proprie bastanti a difenderlo, sempre alla fine sarà o dagli amici o da' nemici occupato.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 64: Quando [i Galli] occuparono e tennero la miglior parte d'Italia tolta a' Toscani.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 608: I Franzesi avevano occupato a forza d'armi il regno di Navarra.
Definiz: § XI. In locuz. figur., e figuratam. ‒
Esempio: Dant. Purg. 20: Il mal che tutto il mondo occupa (l'Avarizia).
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 466: Il mal.... che tutto 'l mondo occùpa; imperò che questo peccato tutto il mondo ha preso.
Esempio: Tomm. Diz. estet. 840: Feconda scoperta io reputo la frenologia: ma non credo che il mondo soprannaturale sia da quella occupato se non per momentanea usurpazione, dannosa a lei stessa, siccome le usurpazioni sono.
Definiz: § XII. Riferito a cose materiali, e specialmente a beni immobili, vale Entrarne in possesso, ovvero Impadronirsene; ed anche Disporne da padrone, Tenere come padrone, sia per diritto, sia abusivamente. ‒
Esempio: Ordinam. Giust. G. 54: Se alcuno, e spezialmente de' grandi, alcune possessioni overo beni, overo eziandio cose che pertengano ad alcuni monesterj, chiese, overo spedali, occupasse overo tenesse contra ragione ed ingiustamente..., messer lo Capitano abbia ed avere debbia pieno arbitrio e potestà di ec.
Esempio: Dant. Conv. 387: Ahi malastrui e malnati, che disertate vedove e pupilli, che rapite alli meno possenti, che furate ed occupate l'altrui; e di quello corredate conviti, donate cavalli e arme, ec.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 167: Li quali (figliuoli) dopo la morte del padre, volendo ciascuno la eredità.... occupare, e l'uno negandolo all'altro..., ciascuno produsse fuori il suo anello.
Esempio: E Bocc. Decam. 3, 281: Avanti che la corte i beni stati del padre, sì come d'uomo senza erede morto, occupasse ec.
Esempio: E Bocc. Laber. 245: L'avere avuto forze..., e con quelle aver rubato e usurpato e occupato quello de' loro vicini meno possenti..., gli fece già ricchi.
Esempio: Legg. Band. C. 27, 318: L'impresario dovrà pagare del proprio il prezzo de' terreni, che per la costruzione di detto tratto di strada sarà necessario d'occuparsi ai particolari, per le stime da farsene ec.
Definiz: § XIII. E figuratam. ‒
Esempio: Morell. Cron. 346: L'invidioso nimico, afflitto nella mia orazione, avendo pe' miei peccati parte occupata la mia libertà..., mi cominciò a combattere e a molestare ec.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 153: Così Lorenzo come Piero suo figliuolo si aveano proposto in animo occupare la libertà e farsi signori della città.
Esempio: Tass. Lett. 1, 279: Di due cose, l'una piacevole e l'altra noiosa ad udirsi, essi hanno occupata la dilettevole, ed hanno a me lasciata la molesta.
Esempio: Capp. Scritt. 1, 123: Io credo essere una la civiltà nell'Europa nostra, e avere per tutti la stessa derivazione; trasmettersi come fiaccola dall'una mano nell'altra. Beati sono oggi i popoli settentrionali, che ultimi giunsero ad occuparla.
Definiz: § XIV. E riferito a luogo, vale figuratam. Frequentare come da padrone, per un determinato fine od effetto. ‒
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 173, 8: O voi popolani, che disideravate gli uficj, e succiavate gli onori, e occupavate i palagi de' rettori, ove fu la vostra difesa?
Definiz: § XV. E per Conseguire, Ottenere, riferito a ufficj, cariche, dignità. ‒
Esempio: Machiav. Stor. 2, 226: Quel pontificato, che egli aveva male occupato, male esercitava.
Definiz: § XVI. Più comunemente, riferito a ufficj, si usa nel senso di Esserne investito, Esercitarli. ‒
Esempio: Manz. Prom. Spos. 248: Chi occupava un tal posto doveva necessariamente, in tempi di fame e d'ignoranza, esser detto l'autore de' mali.
Esempio: Guast. Rapp. El. 129: I miei colleghi si sono contentati che a un segretario valentissimo, costretto a rimanersi gran parte dell'anno lontano da Firenze per gli alti ufficj che occupa, succedesse chi voi vedete.
Definiz: § XVII. Riferito ad animali, vale Acchiappare, Farne sua preda. ‒
Esempio: Dant. Purg. 14: Le volpi sì piene di froda, Che non temono ingegno che le occupi (qui in locuz. figur.).
Esempio: Bocc. Decam. 3, 176: Quale col giacchio il pescatore (s'ingegna) d'occupare nel fiume molti pesci ad un tratto, così ec.
Definiz: § XVIII. E figuratam. ‒
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 66: Come buono uomo l'ammoniva molte volte, che si confessasse, e mondasse la sua iniqua vita, innanzi che la morte l'occupasse.
Esempio: Imit. Crist. 50: Tutto questo che ti gioverebbe, se subitamente la morte ti occupasse?
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 79: Dice S. Gregorio, di qualunque morte il giusto è occupato, non perde la sua giustizia.
Definiz: § XIX. E per Conculcare, Sopraffare. ‒
Esempio: Ceff. Dicer. 33: E però preghiamo noi, o santa corona, che per parole maestrevoli, o per lo loro avere, o per loro potenza, non sieno occupate le ragioni de' menpossenti cortonesi.
Definiz: § XX. E per Soverchiare, Superare. ‒
Esempio: Minerb. Oraz. I, 6, 95: In quella maniera che un picciol lume resta dal sopravegnente splendore d'un maggiore occupato, così ec.
Definiz: § XXI. Riferito a persona, o sue facoltà, animo, cuore, mente, o simile, vale figuratam. Prender tutto, Comprendere, Sopraffare; quasi Empire di sè. ‒
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 106: Crebbono gli stimoli della carne tre cotanti più che di prima, e occupògli il cuore un pensiero e una imaginazione, come se fosse a mal fare con una femmina.
Esempio: Leggend. SS. BB. 1, 102: Trestizia grande ed infinita tribulazione d'animo tutti gli avea occupati.
Esempio: Ar. Orl. fur. 2, 68: E tanto gli occupò la fantasia Il nativo odio, il dubbio e la paura, Ch'inavedutamente ec.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 23, 112: Caduto gli era sopra il petto il mento, La fronte priva di baldanza, e bassa; Nè potè aver (che 'l duol l'occupò tanto) Alle querele voce, o umore al pianto.
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 82: Errore, che non pur la bassa gente, stupida ammiratrice del valore dell'oro e della potenza, ma e nobili e principi e nazioni intere ha occupato.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 190: Essi (gli uomini) non erano ancora usciti della gioventù, che un espresso fastidio dell'esser loro gli aveva universalmente occupati.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 328: Furor di gloria, avidità d'impero, L'occupa a gara.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 406: Andò cercando col pensiero qualche cosa importante, qualcheduna di quelle che solevano occuparlo fortemente, ec.
Esempio: Guast. Scritt. Art. 18: Veramente è incerto se ne occupi il pensiero la grazia della danzante o la pietà del Batista.
Definiz: § XXII. Riferito a tempo, vale Adoperarlo, Impiegarlo, Spenderlo; anche in costrutto con un termine retto per lo più dalla prep. In. ‒
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 67: Brieve e dilettoso ti sarà ogni tempo, quando di così belle varietadi lo studierai d'occupare.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 114: Il Salvator nostro faceva el giorno miracoli nelle cittadi, e la notte occupava all'orazioni in sul monte.
Esempio: Buonarr. Fier. 5, 4, 6: Non indarno occuperete il tempo Di tutto 'l tempo che qui mi distrigne.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 53, 2: O sieno grandi (le vibrazioni d'un pendolo) per il principio dell'impulso, o sieno piccole per la diminuzione del medesimo impulso, occupano il medesimo spazio di tempo.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 521: Occuperete il tempo; impiegherete. Latino, tempus occupabis.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 344: Quelli che non hanno necessità di provvedere essi medesimi ai loro bisogni.... non possono per l'ordinario provvedere.... a un bisogno principalissimo che in ogni modo hanno. Dico quello di occupare la vita.
Esempio: Guast. Rapp. El. 240: Nel Seminario di Siena.... trovò da occupare gli anni maturi, conforme desiderava, nella istituzione più alta del clero.
Definiz: § XXIII. Occupare uno in una cosa, vale Fare ch'egli attenda ad essa. ‒
Esempio: Ar. Sat. 1, 206: Mio padre mi cacciò con spiedi e lancie, Non che con sproni, a volger testi e chiose, E m'occupò cinque anni in quelle ciancie.
Esempio: Cecch. Acq. Vin. Prol.: Il padre san Benedetto.... Se bene egli occupò li suoi discepoli Nell'orazioni e ne' divini uffizj..., fu non di men ec.
Esempio: Bard. G. Disc. Calc. 6: Questa vostra città, tenendo le medesime vie che tennero i Romani, non ha mancato giammai infino a qui d'occupar la gioventù in esercizj nobilissimi, tempo per tempo.
Definiz: § XXIV. E detto della cosa stessa in cui alcuno si esercita, vale Trattenere, Attrarre, Assorbire, l'attività della persona indicata o della parte o funzione espressa. ‒
Esempio: Magal. Lett. ined. 1, 2: Queste applicazioni non l'occupavano talmente, che non gli restasse tanta abbondanza di mente da fondarsi in molt'altre cose.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 259: Gli atti e le sensazioni di coloro, essendo più forti e raccolte in un giro più stretto, sarebbero quasi bastanti a occupare e a vivificare tutta la loro età.
Esempio: Giord. Op. 1, 124: Quando il lavoro occupando la mano lasci libertà alla mente, nutrir questa ec.
Esempio: Guast. Rapp. El. 584: La musica infatti e il disegno, mentre occupavano piacevolmente il giovinetto, davano come a dire gl'indizj dell'uomo.
Definiz: § XXV. Occupare uno, vale anche Trattenerlo, Tenerlo a bada, o anche Distrarlo da' suoi doveri, da altra cura, e simili. ‒
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 165, 2: Tralle domande e le risposte il dì se ne andava: i baroni di messer Carlo gli occupavano con lunghe parole.
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 25: E molte volte (il tiranno).... l'occupa (il popolo) in spettacoli e feste, acciocchè pensi a sè e non a lui.
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 21: Ma perchè non convien che sempre io dica, Nè ch'io vi occupi sempre in una cosa, Io lascerò Ruggiero in questo caldo, E girò in Scozia a ritrovar Rinaldo.
Esempio: Bemb. Pros. 44: Fare' lo volentieri, se l'ora non fosse tarda..., e se noi non avessimo pur troppo lungamente occupato M. Carlo.... Me non avete voi occupato di nulla, riprese mio fratello ec.
Esempio: Galil. Op. Cart. X, 284: L'ho occupata più che a bastanza: finisco di scrivere.
Esempio: E Galil. Op. Cart. X, 441: Non voglio più lungamente occuparla.
Definiz: § XXVI. E riferito a lavoro od opera d'arte, e simili, si disse per Allogare. ‒
Esempio: Cellin. Vit. 550: Sua Altezza..., avendo visto tutti gli altri modelli, si compiacque del mio, e liberamente mi consegnò l'opera che la facessi. Dipoi la grande e ottima memoria della Illustrissima signora Duchessa la occupò, per non avere veduto il mio modello; e di poi, venuta a casa e visto il modello, gl'increbbe assai.
Definiz: § XXVII. Neutr. pass. occuparsi Attendere a ciò che il compimento designa, Applicarvi l'animo, la mente; Darvi opera. ‒
Esempio: Colonn. Guid. N. 438: Nel quale tempo li Troiani non si occuparono, se non di tristi pianti e di continui lamenti.
Esempio: S. Bern. Pist. 25: Guardati dalla oziosità, come da nimico mortale; e però occupati in leggere qualche cosa utile.
Esempio: Imit. Crist. 35: Oh quanta buona coscienza conserverebbe chi non cercasse alcuna letizia transitoria, e chi non s'occupasse nelle cose di questo mondo!
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 79: Posto che siamo molto reprensibili per lo tempo perduto, non ci occupiamo troppo in quel pensiero, acciocchè non cadessimo in disperazione.
Esempio: Gell. Capr. Bott. 110: Negoziare non vol dire altro, che trattare ed occuparsi in una cosa facendo in quella tutto quel che fa bisogno.
Esempio: Condiv. Vit. Buonarr. 37: Faceva ogni opera per restare in Roma ed occuparsi circa alla sepoltura: tanto più ch'egli per tutto era incaricato d'aver ricevuti dal Papa Giulio,... per tale effetto ben sedicimila scudi.
Esempio: Tass. Lett. 1, 128: Per questa medesma ragione non mi curo.... di sapere tutto quello che sarà abbaiato da i botoli ringhiosi, non ch'io voglia occuparmi in rispondere loro.
Esempio: Giacomin. Nobilt. lett. 21: Non potendo gli uomini in uno istesso tempo intorno a più cose intentamente occuparsi, mentre ec.
Esempio: Galil. Op. VII, 237: Voi, avvezzo sempre ad occuparvi in contemplazioni altissime, stimate frivole e basse tal una di quelle che a noi paiono degno cibo de' nostri intelletti.
Esempio: Paolett. Oper. agr. Pref. 19: In seguito di che molti.... si sono occupati e si occupano in questo rilevantissimo studio.
Esempio: Giobert. Introd. 2, 213: Gli Scolastici.... si occuparono a lungo del principio psicologico e ontologico dell'individuazione.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 140: Fra le donne, fra i pranzi e fra le cene, Non posson occuparsi di politica.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 562: Grazie, grazie, rispose don Abbondio: son circostanze, che si ha appena testa d'occuparsi di quel che è di precetto.
Definiz: § XXVIII. E figuratam. ‒
Esempio: Galil. Op. V, 325: Ora, se la teologia, occupandosi nell'altissime contemplazioni divine..., non discende alle più basse ed umili speculazioni delle inferiori scienze..., non dovrebbono i ministri e professori di quella ec.
Definiz: § XXIX. E usato assolutam., per Accudire a qualche occupazione o faccenda, Attendere a qualche studio, arte, professione, mestiere. ‒
Esempio: Cavalc. Discipl. Spir. 158: Deesi adunque l'uomo discretamente occupare, e più uno che un altro, secondo che più o meno ciascuno può lavorare con la mente.
Definiz: § XXX. Non occuparsi di checchessia o di chicchessia, si usa comunemente per Non curarsene, Non tenerne conto. ‒
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 159: Non m'occupo Della statura: È per me comoda Ogni misura.
Esempio: Guast. Rapp. El. 313: Il rapporto.... non avrà da occuparsi punto di oziose polemiche (qui figuratam.).
Esempio: E Guast. Scritt. Art. 461: Degli errori vecchi non mi occuperò, se pur non sia necessario toccarne nel Discorso analitico, che vado facendo su' documenti da me scelti e pubblicati.