1)
Dizion. 3° Ed. .
BOSSOLO
Apri Voce completa
pag.234
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BOSSOLO.
Definiz: | Lo stesso, che Bosso pianta. |
Esempio: | Dav. Colt. 190. Il bossolo, il ginépro, e l'ulívo non voglion esser tagliati.
|
Esempio: | E Dav. Colt. 196. Poni, ec. agrifogli, bossoli, mortella,
ec. |
Esempio: | Fir. As. 146. Ma Psiche in su questo principio impaurita, e divenuta del color del
bossolo, tutta tremante, ec. |
Esempio: | Sagg. Nat. Esp. 144. Un cilindro di legno di bossolo tornito a capello.
|
Definiz: | §. E Bossolo, Vasetto piccolo comunemente di legno. Lat. pyxis. Gr.
πυξίς. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 5. 13. Ecco noi chiamiamo bossolo, un vaso, o vero alberello,
ancora che non sia di bossolo, ma d'argento, o d'oro. |
Esempio: | Boc. Nov. 79. E sono non meno odorifere, che sieno i bossoli delle spezie della
bottega nostra. |
Esempio: | G. V. 9. 229. 1. E' detti eletti Priori misono in bossoli, ordinati di trargli di
due mesi in due mesi. |
Definiz: | §. Per Quel vaso, ove si mettono i dadi in giuocando. |
Definiz: | §. Per Vasetto da raccorre i partiti, che Budéo disse cadiscus. Gr. καδίσκος, altri urna. |
Esempio: | Bemb. St. 1. 12. E perciò era dalla legge ordinato, che la mano si mettesse col
pugno chiuso nell'un bossolo, e nell'altro; perciocchè quelle pallottole, che nel bossolo bianco si mettevano,
favorivano il candidato: quelle del verde lo rifiutavano. |
Definiz: | §. E per Concavità. |
Esempio: | Volgar. Ras. Ne' quali sono i bossoli, cioè le concavitadi dell'anche, nelle quali
concavitadi entrano i capi dell'ossa, che sono nelle cosce. |
Definiz: | In proverb. si dice, Che si dee far la limosina colla borsa, e non col bossolo, cioè, Che non si dee
giudicare in favor de' poveri per compassione, ma per giustizia. |
Definiz: | §. E Soffiar nel bossolo: si dice di Donna, che si liscia. |
Esempio: | Lasc. Pinzoc. 3. 3. So, che tu hai soffiato nel bossolo. |
|