Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
DIMAGRARE
Apri Voce completa

pag.514


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DIMAGRARE.
Definiz: In att. signif. Render magro. Latin. macrum reddere.
Esempio: Fav. Esop. Come golosi, e ghiotti, solo in un'ora gli dimagrano, e consumano, che mai non si possono rilevare.
Esempio: Cr. 3. 17. 1. Saggina, ec. e quella terra molto dimagra, per lo molto nutrimento, ch'ella richiede.
Definiz: §. Per metaf. Diminuire, scemare.
Esempio: Dan. Inf. 24. Pistoia in pria di Negri si dimagra, Poi Firenze rinnuova genti, e modi (qui in signif. neutr. pass.)
Definiz: §. In signif. neut. Divenir magro. Lat. macrescere, macrefieri.
Esempio: Maestr. Aldobr. Coloro, che sono di calda natura, lo possono più sicuramente usare per dimagrare.
Esempio: Cr. 1. 4. 9. Le loro interiora ingrassano, e le parti di fuora dimagrano.
Esempio: Fir. Luc. 3. 2. Io son forse dimagrato in modo, per la fame, ch'io non paio più desso.
Esempio: Burch. E s'io comprendo ben la poesia, È dimagrata in questa quarantina [qui in sentimento metaforico]