1)
Dizion. 3° Ed. .
FREDDO
Apri Voce completa
pag.723
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FREDDO.
Definiz: | Sust. Una delle prime qualità, propria del tatto: il suo proprio effetto si è raffreddare. Contrario a Calore.
Lat. frigus. |
Esempio: | Boc. Nov. 44. 6. Io non posso far caldo, e freddo a mia posta. |
Esempio: | Dan. Purg. 5. Tosto che 'l Sole, dove il freddo il coglie. |
Esempio: | E Dan. Purg. Cant. 19. Nell'ora, che non può 'l calor diurno
Intiepidar più 'l freddo della Luna |
Esempio: | Petr. Son. 312. Terra è quella, ond'io ebbi, e freddi, e caldi. |
Esempio: | Boez. Varch. 3. 3. Le membra degli huomini danarósi, possono elleno non sentir la
vernata il freddo? Ma tu mi dirai: gli huomini facultosi hanno, ec. onde scacciare il freddo. |
Esempio: | E Boez. Varch. 3. 9. Tu con proporzion certa, e misura Debita
gli elementi insieme leghi, Perchè 'l freddo col caldo, e 'l secco dura, Col molle, ec. |
|