1)
Dizion. 3° Ed. .
IRI, e IRIDE
Apri Voce completa
pag.923
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IRI, e IRIDE.
Definiz: | L'arco baleno. Latin. iris. Gr. ἴρις. |
Esempio: | Dan. Par. 33. E l'un dall'altro, come Iri da iri Parea reflesso. |
Esempio: | Salv. Rim. La tua bella iri almeno N'annunzi un bel sereno. |
Esempio: | Filoc. 7. 276. Apparve un cerchio, il quale tutta la terra circuì, fatto a modo,
che iri. |
Definiz: | §. Iride: Sorta di pianta. Lat. iris. |
Esempio: | Sod. Colt. 115. Prendi once quattro d'ottima iride, o ghiaggiuólo, ec.
|
Esempio: | Ricett. Fior. L'acoro, secondo Dioscoride, produce le foglie, come quelle
dell'iride, ma più strette. |
Definiz: | §. Iride per similit. si dice a quel Cerchio di varj colori, che circonda la pupilla dell'occhio. |
Esempio: | Lib. Cur. Malat. La pupilla è dilatata, e l'iride apparisce intorno più smorta.
|
Esempio: | Red. Esp. Nat. 50. L'iride è d'una tal figura, che una metà di essa è concava, e
l'altra è convessa. |
|