1)
Dizion. 1° Ed. .
SCORTICARE
Apri Voce completa
pag.772
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SCORTICARE.
Definiz: | Tor via la pelle. Lat. pellem detrahere, deglubere. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 59. Tu da questo caldo scorticata, non altrimenti rimarrai, che
faccia la serpe. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 4. Ed essendo, non a radere, ma a scorticare
huomini, date del tutto. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 14. Alla fine fu scorticato, per la grande invidia de' barbari.
|
Esempio: | Cavalc. med. cuor. Come si dice in proverbio, che tanto ne va a chi tiene,
quanto a chi scortica. Lat. agentes, et consentientes pari poena
puniuntur. |
Definiz: | ¶ Per metaf. in signif. neutr. pass. vale morire. Lat. mortem oppetere.
|
Esempio: | Bocc. n. 70. 11. Io mi giaceva con una mia comare, e giacquivi
tanto, ch'io me ne scorticai. |
Definiz: | ¶ In proverbio. Chi non sa scorticare intacca la pelle: e dicesi di chi si mette a fare quel ch'e'
non sa, che gliene incoglie male. |
|