1)
Dizion. 5° Ed. .
CRISTIANO
Apri Voce completa
pag.1001
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CRISTIANO. Definiz: | Sost. masc. Colui che professa la fede di Cristo. – | Esempio: | Dant. Purg. 10: O superbi Cristian, miseri lassi. | Esempio: | E Dant. Parad. 5: Siate, Cristiani, a muovervi più gravi, Non siate come penna ad ogni vento. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 269: Udendo a molti cristiani, che nella città erano, molto commendar la cristiana fede. | Esempio: | Libr. Art. Fed. 1: Questi sono li articoli della fede cristiana, che ciascuno cristiano dee credere fermamente. | Esempio: | Tass. Gerus. 4, 2: Avendo pur tutto il pensier volto A recar ne' Cristiani ultima doglia, Che sia comanda il popol suo raccolto. | Esempio: | Borgh. S. Tertull. 5: Plinio secondo,... condannati alcuni cristiani, alcuni dal suo posto rimossi,... scrisse a Traiano ec. |
Definiz: | § I. E per Colui che osserva scrupolosamente i precetti della religione cristiana; e in questo senso spesso gli si prepone qualche aggiunto, come Buono buon cristiano, Vero cristiano e simili. – |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. Prol. 2: Porterà sani e salvi al porto di vita eterna, coloro che dentro vi perseverranno siccome veri e diritti cristiani. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 140: Acciò che io, se vivuto son come peccatore, almeno muoia come cristiano. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 142: Così menava la vita sua molto costumata, allevando i figliuoli da veri cristiani. | Esempio: | E Macingh. Strozz. Lett. 472: Non si può se none (non) lodare l'esser buon cristiano, per l'anima e pel corpo. | Esempio: | Varch. Suoc. 4, 5: Attendi a viver da buon cristiano. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 4, 191: Visse Benozzo costumatissimamente sempre e da vero cristiano. |
Definiz: | § II. Cristiano dicesi, ma in modo familiare, semplicemente per Uomo, e talora con un certo senso di beffa. – |
Esempio: | Vill. G. 73: Il primo fu Filippo il Bello, il quale fu il più bello cristiano che fusse al suo tempo. | Esempio: | Bern. Orl. 11, 3: Però s'affligge un cristiano e s'ammazza Intorno ad una donna imbellettata. | Esempio: | E Bern. Rim. burl. 1, 37: Per compassione Ch'egli ebbe di quel povero cristiano. |
Esempio: | Varch. Ercol. 97: Guarda cose che quel cristian del mio padrone insegna a quell'uomo, che ne son pieni i pozzi neri, e le sanno infino a' pesciolini. | Esempio: | Vai Rim. 7: No che 'l mestier dell'armi Non è mestier da povero cristiano, Ma da persona ricca ec. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 24: Quegli incontra un cristiano, te lo mozza, E un giorno egli medesimo s'ammazza. |
Definiz: | § III. Mangiar bestie e cristiani. – | V. Mangiare.
Definiz: | § IV. Cosa da cristiani, Atto da cristiani, Discorso da cristiani, Costumi e simili, da cristiani, dicesi per Cosa, Atto, Discorso ec., virtuoso, buono, Quale si conviene a cristiano. – | Esempio: | Razz. Gost. 3, 7: Queste non son cose da cristiani. |
Definiz: | § V. E figuratam., ma in modo familiare, Cosa da cristiani, dicesi per Cosa buona nel suo genere. – | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 402: Voglio.... un desinare da cristiani. | Esempio: | E Firenz. Comm. 1, 407: Io ho provvisto un desinare da cristiani. |
Definiz: | § VI. Bastonata da cristiani, Colpo o simile, da cristiani, si disse in modo ironico per Bastonata, Colpo, assai forte. – | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 72: Gli sgrida e gli minaccia, E dà lor bastonate da cristiani. |
Definiz: | § VII. Cristiano, si disse anche per Marito; onde Dare il cristiano ad alcuna fanciulla, si disse per Maritarla. – | Esempio: | Buonarr. Tanc. 2, 5: E ho a mano a mano Una sirocchia da darle 'l cristiano. |
Definiz: | § VIII. Da cristiano, e per maggiore efficacia Da cristiano battezzato, è modo usato familiarmente per affermare la verità delle nostre parole. |
Definiz: | § IX. Ogni fedel cristiano, dicesi familiarmente per Qualsivoglia persona più semplice, e che solo abbia il discorso della mente; ed usasi nelle maniere Lo vedrebbe ogni fedel cristiano, Se ne accorgerebbe ogni fedel cristiano, Lo intenderebbe, o simili, ogni fedel cristiano. – |
Esempio: | Red. Lett. 1, 5: In questi esempli del maestro Aldobrandino la Molsa non è la Mulsa; ma bensì la Molsa è la Midolla; come si accorgerebbe ogni fedel cristiano. |
|