1)
Dizion. 5° Ed. .
CHIUSA
Apri Voce completa
pag.872
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIUSA. Definiz: | Sost. femm. Riparo, fatto comecchessia, il quale circonda e chiude alcun luogo, o attraversa una strada, a fine d'impedirne l'entrata o il passo. – | Esempio: | Comp. Din. Cron. 61: Stettono oltrarno in casa Mozzi, e fecionvi chiuse di legname, e posonvi guardie, per non poter essere offesi. | Esempio: | Liv. Dec. 2, 87: Intorno al palancato fecero un'altra chiusa d'arbori, acciò che i nemici non si potessero appressare allo steccato. |
Esempio: | Vill. G. 797: Perocchè non era ancora per li Pisani fatta chiusa nè fortezza alcuna al prato di Lucca. | Esempio: | Lucan. volg. 179: Torquato, lo nobile romano, che con una milizia guardava la fratta, se n'avvide bene, e ritrasse sua gente dentro a la minore cinta; ch'e' muri de la chiusa erano due, l'uno minore de l'altro. |
Definiz: | § I. E per Luogo chiuso comecchessia e a qualsivoglia fine, o munito di ripari; che più comunemente dicesi Chiuso o Recinto. – | Esempio: | Giamb. Oros. 491: E comandò che ad Ierusalem una grande chiusa si facesse, nella quale tornando da' Parti i vescovi e monaci e tutti i santi cristiani di quello luogo, a fiere bestie farebbe mangiare, ed egli medesimo vi starebbe a vederli isquarciare. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 2, 115: Noi abbiam fatte le chiuse delle pecore e le stalle delle bestie. |
Esempio: | Sacch. Nov. 2, 55: Bonamico.... entrò nella chiusa, dove dovea dipignere. | Esempio: | Calzol. Stor. Monast. 502 t.: Aveva fatto alla sua chiusa uno uscio, il quale egli non apriva mai, se non a Teodoreto vescovo; a gli altri solamente dava audienza e risposta per una buca. |
Esempio: | Salvin. Odiss. 426: Tre grossi porci bracati recando, I quali eran tra tutti, li migliori. E lassò questi per le belle chiuse Pascere. |
Definiz: | § II. Trovasi per Chiusura, Chiudimento. – |
Esempio: | Assed. Montalc. 359: Hanno fatto diversi corpi di guardia, affine ancora d'impedire il passo, che da Siena non possa qui venire soccorso di gente, munizioni e attrezzi. Ed in vero, per la chiusa di tal passo, non sarà così facile trasportare alla città simili provvisioni. |
Definiz: | § III. Chiusa, figuratam., dicesi La fine de' sonetti, degli epigrammi, delle lettere, ed anche di più lunghi componimenti. – | Esempio: | Red. Ditir. A. 44: Del quale epigramma.... fu osservato,.... quanto maggior grazia e vivezza di spirito abbia la chiusa nel nativo greco idioma, che nel latino. |
Esempio: | Menz. Sat. 94: Fate la chiusa al sonettino arguta. |
Definiz: | § IV. Term. d'Idraul. Pescaia. – |
Esempio: | Vinc. Mot. Mis. acq. 370: Dall'acqua che cade dalle chiuse de' fiumi, a quelle parti sarà serrato il retto corso, che saranno di più potente caduta. | Esempio: | Guglielmin. Nat. Fium. 51: Queste ultime [cateratte artificiali] si chiamano anche chiuse, traverse, pescaie o sostegni; e servono per far alzare l'acqua nella parte superiore del fiume, o per derivarla, o per servirsene ad uso di navigazione, o per far muovere diverse macchine idrauliche. | Esempio: | Perell. Relaz. Cont. 6, 237: Suggerisce il sig. Bertaglia di fabbricare, nel primo caso, 14 chiuse, e 10 nel secondo, acciò il corso troppo violento dell'acqua, corrodendo in un subito il fondo, non faccia dirupare le sponde. | Esempio: | E Perell. Relaz. Cont. appr.: Le chiuse menzionate dovrebbero fabbricarsi di legname verde di salcio, e di grossi pali, alte ciascuna piedi 3 e mezzo, larghe per tutta l'ampiezza dell'alveo da una sponda all'altra, e distanti fra loro da 30 a 50 pertiche. |
Definiz: | § V. E per similit., detto di Cateratte naturali. – | Esempio: | Targ. Viagg. 6, 9: La Torrita passa per una chiusa, come dicono, cioè per una feritoia o finestra, che si è aperta col rodere un grossissimo filone della breccia descritta. |
Esempio: | E Targ. Viagg. 6, 16: Certamente dove le acque hanno trovati filoni più compatti e saldi, come alla chiusa descritta a c. 10, e come ad altre chiuse da descriversi in appresso, hanno stentato molto ad aprirsi un angusto passo. |
Definiz: | § VI. Chiusa dei denti, trovasi poeticam. per Bocca; ed è modo simile all'altro, Chiostra dei denti. – |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 406: Omero e Dante Dalla chiusa de' denti uscirmi spesso Lasciai con laude. |
Definiz: | § VII. Mettere in chiusa, Tenere in chiusa, Essere in chiusa, Stare o simili, in chiusa, sono maniere che si usano parlando di uccelli da servire di richiami per le tese; e valgono Mettere, Tenere, Essere, Stare in luogo angusto ed oscuro, acciocchè si riserbino a cantare al tempo della caccia. E così, per contrario, dicesi Cavare di chiusa o Uscire di chiusa. – | Esempio: | Olin. Uccell. 70: S'è trovata questa invenzione di metter in chiusa e accecar gli uccelli, acciò non facendo a primavera e l'estate sfogo della voce, possino servire quel meglio l'autunno. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 13: Parea un fringuello uscito di chiusa. |
Definiz: | § VIII. Figuratam. e in ischerzo, parlando di persona, valgono Mettere, Essere ec., in prigione, ovvero Uscire, Cavare di prigione. – | Esempio: | Cecch. Esalt. 3, 10: Il fatto è, che gli han messo anco Ragnino, Che gli è mallevadore a questo debito Ultimo, in chiusa lì da lui. G. Fa', sta, Che l'avessino messo anco in galea ec. |
Esempio: | E Cecch. Esalt. 4, 6: Mutando Registro, cominciò a sonarlo; e se Certi prigion non entravan di mezzo, E' lo toccava a civetta.... Intanto e' giunse il vecchio; io detti un canto In pagamento, e l'ho lasciato in chiusa. |
Definiz: | § IX. E pur figuratam., Mettersi in chiusa, Stare in chiusa, Essere, ovvero Mettere in chiusa, Tenere e simili, in chiusa, valgono Rinchiudersi o Star rinchiuso, e Chiudere o Rinchiudere, in alcun luogo. E a significare il contrario, dicesi Cavare o Uscire di chiusa. – | Esempio: | Cecch. Servig. 4, 3: Io arò il comodo a serrarlo E a tenerlo in chiusa un giorno o duoi. | Esempio: | Salv. Spin. 4, 4: E' se ne va in casa, a mettersi in chiusa. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 145: Ella [la cicala] in campagna sempre, ei [Marchino] solo in chiusa. | Esempio: | Bard. P. Avinav. 11, 81: Se star non vuoi, come gli uccelli, in chiusa. | Esempio: | Buomm. Cical. 21: Certi finimondi,.... mentre l'anno passato si sparse fama nel popolo dell'andazzo di certo male, che, per quanto apparisce, egli è spezie d'amore, poich'e' non si vince se non fuggendo, si risolverono di mettersi in chiusa, com'e' fringuelli. |
|