1)
Dizion. 3° Ed. .
MAGNANIMITÀ, MAGNANIMITADE, e MAGNANIMITATE
Apri Voce completa
pag.984
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAGNANIMITÀ, MAGNANIMITADE, e MAGNANIMITATE
.
Definiz: | Virtù, che seguita le cose grandi con retta ragione: Grandezza d'animo. Lat. magnanimitas. Gr.μεγαλοψυχία . |
Esempio: | But. Magnanimità è virtù reprimente la pusillanimità, e temperante la
presunzione. |
Esempio: | Fior. Virt. A. Mon. Magnanimità si è attendere a belle, e ad alte, e valorose, e
virtudiose cose. |
Esempio: | Albert. cap. 6. La magnanimità è ragionevole, e spontano cominciamento di far le
cose malagevoli. |
Esempio: | Tes. Br. 6. 20. La vera magnanimità si è solamente nelle cose, per le quali si
serve a Domeneddio glorioso, ec. dunque magnanimitade si è ornamento, e corona di tutte le virtudi. |
Esempio: | Sen. Pist. Ivi sarebbe providenza, e nobilezza, e l'alta magnanimitade, che di
queste virtudi rampolla. |
Esempio: | Boc. Nov. 77. 41. Non se tu di quelle, in cui la magnanimità debba i suoi effetti
mostrare. |
Esempio: | Lab. n. 73. Quale in magnanimità, quale in castità, quale in corporal bellezza
lodando. |
|