1)
Dizion. 1° Ed. .
COLOMBO, e COLOMBA
Apri Voce completa
pag.193
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLOMBO, e COLOMBA
Definiz: | uccello noto. Lat. columbus, columba. |
Esempio: | Tes. Br. Colombi sono uccelli di molte maniere, e di molti colori, che usano
intorno agli huomini, e non hanno niente di fiele, cioè il veleno, che hanno gli altri animali appiccato al fegato, e
muovono la lussuria per lo baciare, e piangono in luogo di canto. |
Esempio: | Dan. Par. 25. Sì come quando il colombo si pone presso al compagno. |
Esempio: | Bocc. nov. 77. 37. Niuna gloria a una aquila è aver vinto una colomba.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 5. Quali colombe dal disio chiamate. |
Definiz: | Dicesi in proverbio Pigliar due colombi a una fava, cioè, ingannar con un sol tiro o stratagemma, o
allettamento, due persone. Lat. in saltu uno capere duos apros. |
Definiz: | COLOMBO TORRAIUOLO, quello, che per lo più cova nelle torri. |
Definiz: | COLOMBO GROSSO a un'altra sorte più dimestico, e maggiore. |
Definiz: | COLOMBACCIO colombo grosso salvatico. |
Definiz: | COLOMBELLA, colombo minore salvatico. Lat. palumbes.
|
|