1)
Dizion. 1° Ed. .
FURIA
Apri Voce completa
pag.373
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FURIA .
Definiz: | Perturbazion di mente, cagionata da ira. Lat. furor. |
Esempio: | But. Furia tanto è, quanto perturbation di mente. |
Esempio: | Bocc. n. 50. 1. Quasi, con furia, disse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 4. 2. Più da furia, che da ragione incitati.
|
Esempio: | Dan. Inf. 12. Mentre che 'nfuria è ben, che tu ti cale. |
Esempio: | Lab. n. 155. La rabbiosa furia della carnal concupiscenza, con astinenzia
mirabile, domarono. |
Esempio: | Sen. Declam. Avea un figliuolo, il quale era infermo d'infermità di furia, e quasi
pazzía. |
Esempio: | Cavalc. med. cuor. Oimè, oimè, che male è questo? che la furia, ed ebrietà del
peccato, dia tanta fortezza a' rei. |
Definiz: | ¶ Per impetuosa vemenza. |
Esempio: | G. V. 11. 141. 1. Si levò in furia il popolo minuto d'Ancona. |
Esempio: | E G. V. lib. 12. 27. 1. Per fuggir la furia, se n'andarono
in contado. |
Esempio: | But. E fa una similitudine, dicendo, che questa andava in caccia, e 'n furia, come
andavano i Tebani. |
Definiz: | ¶ Per moltitudine, come 'l φορά de' Greci. |
Esempio: | Dan. Purg. 18. E quale Ismeno già vide, ed Asopo, Lungo di se di notte, furia, e
calca, Pur che i Teban di Bacco avessero uopo. |
Definiz: | Furie s'appellano que' tre spiriti infernali, Aletto, Tesifone, e Megéra. Lat.
Furiae, Eumenides. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 9. Tre furie inferna' di sangue tinte. |
Esempio: | But. Le chiama Furie, perch'elle fanno perturbare la mente. |
|