1)
Dizion. 5° Ed. .
DINTORNO.
Apri Voce completa
pag.383
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DINTORNO. Definiz: | Sost. masc. Luogo circonvicino, Tratto di paese circostante, Adiacenza; nel qual senso usasi più comunemente nel plurale. – |
Esempio: | Bemb. Lett. 3, 222: Io di vero non so dire, qual cosa mi potesse donar la fortuna più cara, che il portar S. S. in questi dintorni. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 100: Nè contenti alla preda di questa sola, si distesero per la Turingia, e per tutti gli altri dintorni. | Esempio: | E Giambull. P. F. Stor. Europ. 107: Sonvi ancora cinque laghi grandissimi, abbondanti di molti pesci, e frequentati ne' loro dintorni da moltitudine quasi infinita di abitatori. | Esempio: | Caran. Polien. Strat. 33: I nemici vedendo dalla città l'esterminio che per ogni dove facevasi in quei dintorni ec. | Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 35: Ristrignendomi adesso a' dintorni di Cartagena, dico che e' non sono de' più abitati. | Esempio: | Magal. Lett. 64: Portò il caso, che ella [Zenobia] si trattenesse per qualche tempo in questi
dintorni. | Esempio: | Giust. Vers. 269: Poi la fede del medico Ogni quindici giorni; I bagni; un mese d'aria Qui per questi dintorni. |
Definiz: | § I. Term. dell'Arte del disegno. La semplice ed estrema linea che circoscrive qualsivoglia figura; ma oggi dicesi più comunemente Contorno. – |
Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 21: Poi va' raffermando, con un pennello piccolo, con inchiostro puro, tratteggiando le pieghe, i dintorni ec. | Esempio: | Cellin. Pros. 215: Avendo fatto li dintorni con la detta penna, di poi si piglia i pennelli, come i dipintori, facendo ec. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 108: Volendo chiarire il disegno, si potranno leggiermente toccare i dintorni con inchiostro, dato con penna temperata sottile. | Esempio: | Accolt. Prosp. 45: Ora bisogna trovarmi i dintorni, o principali punti del disegno. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 47: Conciossiacosachè il dintorno dee circondar sè stesso, e terminare in maniera, che quasi prometta altre cose, oltre a sè. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 476: Fu [il Rembrante].... stravagantissimo nel modo del dipignere; e si fece una maniera, che si può dire che fosse interamente sua, senza dintorno bensì o circonscrizioni di linee interiori nè esteriori. | Esempio: | E Baldin. Lett. Pitt. 11: Posò le sue maravigliose tinte in modo, che senza conoscervisi lo stento, le fece apparire fatte coll'alito, morbide, sfumate, senza crudezza di dintorni. | Esempio: | E Baldin. Art. Int. Proem. 7: Fu cagione che Francesco Spierre.... desse fuori le belle opere, che veggiamo del suo bulino con ottimo dintorno. | Esempio: | Pindem. Poes. 156: Però che quanto a vivo esempio e vero I dintorni rapir più dura è impresa, Tanto maggior ne coglie util la mano, Cui la difficoltà scienza cresce. |
Definiz: | § II. E in locuz. figur. – |
Esempio: | Strozz. Oraz. 46: Pur che io ve ne ponga d'avanti a gli occhi una picciola parte, i suoi lineamenti e dintorni, senza vederne più oltre, saranno per avventura più dilettevoli a riguardare, che l'altre imagini del tutto ombreggiate, e compiutamente tirate e finite. |
Definiz: | § III. E per Disegno che ha solamente le prime linee o profili. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 150: Quegli (disegni) poi che hanno le prime linee intorno intorno, sono chiamati profili, dintorni o lineamenti. |
Definiz: | § IV. E dicesi anche di Tutte insieme le linee che circoscrivono qualsivoglia figura geometrica, o solido; Perimetro, Sagoma. – |
Esempio: | Bart. C. Tratt. Albert. 308: Quello estremo circuito dal quale è chiusa la superficie... noi.... lo chiameremo con vocabolo latino ora, o se più ci piacerà, il dintorno, e sarà.... terminato o da una sola o da più linee. |
Definiz: | § V. Per Tratto che termina torno torno un dato oggetto. – |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 6: La terza [ancilla] è la sagace Imitazione, Che, come il buon pittor, dipinge in versi, Non i dintorni sol de' corpi vostri, Ma gli affetti dell'animo e 'l valore (parla la Poesia). | Esempio: | Dav. Eron. 27: Imagina che un corpo di grandeza, peso e figura eguale a tutto quel corpo d'acqua, che sarebbe dal notatore in su, dentro a' dintorni del corpo suo sia gittato nell'acqua ec. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 48: Le parti rifacibili son dentro di esso corpo,... e il loro addosso e il loro dintorno sarà similmente dentro di esso corpo. |
Definiz: | § VI. Per Ciò che ricorre torno torno a checchessia, e più spesso per ornamento. – |
Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 59: Abbiasi un poca di terra fresca e tenera, e con essa si faccia un dintorno, alto due dita, alla.... storietta di cera. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 111: Nella impostatura di essa [cupola] sono altre otto finestre, ugualmente divise, e arricchite di graziosi dintorni di stucco messo ad oro. |
|