1)
Dizion. 3° Ed. .
CALICE
Apri Voce completa
pag.262
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALICE.
Definiz: | Vaso sacro a guisa di bicchiére, il quale il Sacerdote adopra nel sacrificio della Messa. Lat.
calix. Gr. καλιξ
κύλιξ. |
Esempio: | Passav. 136. Venne dal Cielo una colomba bianca come neve, e messo il becco nel
calice, tutto 'l sangue si bevve. |
Esempio: | Ordinam. Mess. Lo calice significa lo sepolcro, nello quale Iesucristo crocifisso
fu posto. |
Definiz: | §. Per Bicchiere, semplicemente. Lat. poculum, cyathus. |
Esempio: | San. Grisost. Conciossiacosachè Cristo prometta mercede eziandío d'un calice
d'acqua fredda. |
Esempio: | Guid. Giud. Quivi gli orafi, che facevano i calici d'oro. |
Definiz: | §. Per la Bevanda, ch'è nel calice. |
Esempio: | Cavalc. Fr. Ling. Cristo, in quanto huomo, pregò il Padre, che cessasse il calice
della sua passione. |
Esempio: | Bern. Rim. Pur fu forza il calice inghiottirsi. |
Esempio: | Ar. Fur. 21. 54. Voglia, o non voglia, al fin convien, ch'e' mande L'amarissimo
calice nel gozzo. |
|