1)
Dizion. 3° Ed. .
MINIERA
Apri Voce completa
pag.1039
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MINIERA.
Definiz: | Materia, della quale s'estraggono i metalli. Latin. metallum. |
Esempio: | Pass. 326. Le virtù dell'erbe, delle pietre preziose, le miniere dell'oro, e
dell'argento, e degli altri metalli. |
Esempio: | Cr. 1. 5. 1. Della disposizion della terra loro, ec. se in essa è virtù di
miniera, o vene, o disposizion di moltitudine d'acque, ovvero di povertà. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 17. 4. In essa or quel pianeta, or questo suole Produr quel che
miniera noi chiamiamo. |
Definiz: | §. Per Luogo donde si cava la materia minierale. Lat. fodina. |
Esempio: | Pass. 341. Come sarebbe di trovare avere, e tesoro nelle proprie cave, e miniere.
|
Esempio: | Serd. Stor. 6. Hanno miniere d'oro, di argento, e di ferro elettissimo, e d'altri
metalli. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 17. 5. Chi crederà, che ognun le sue miniere, Abbia dell'oro, e
degli altri metalli. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 128. Dove il freddo lavora colà nelle sue miniere, co' materiali
più proprj. |
Esempio: | E Sag. Nat. Esp. 129. La quale siccome il fuoco, e la luce
nella miniera del Sole, così, ec. |
|