1)
Dizion. 3° Ed. .
MOTTO
Apri Voce completa
pag.1064
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOTTO.
Definiz: | Ogni spezie di detto breve, arguto, o piacevole, o pungente, o proverbiale, o simile. Latin.
dictum, verbum, sententia, proverbium, facetia, iocus. |
Esempio: | Boc. Nov. 53. 2. Vi voglio ricordare esser la natura de' motti cotale, che essi,
come la pecora morde, deono così mordere l'uditore, e non come il cane, perciocchè, se come cane mordesse il motto, non
sarebbe motto, ma villanía. |
Esempio: | Dant. Par. 29. Ora si va con motti, e con iscede. |
Esempio: | G. V. 7. 119. 3. Si scusava per motti, che nullo lupo era usato di star rinchiuso.
|
Esempio: | Lib. Dic. Ma dolcemente parlando, volémo, a motto a motto, ragionar con voi.
|
Esempio: | Galat. Sono i motti spezial prontezza, e leggiadría, e costano movimento
d'animo. |
Esempio: | Pall. St. Conc. 714. E gli Ambasciadori al motto del proposto ritorno,
semplicemente dissero, che, ec. |
Definiz: | §. Far motto a uno: Parlargli per salutarlo. Lat. aliquem salutare,
compellere. |
Esempio: | Boc. Nov. 20. 11. Ne altramente fece motto a Mess. Ricciardo, che fatto s'avrebbe
a un'altro forestiere. |
Esempio: | Dan. Inf. 9. E non fe motto altrui, ma fe sembiante, D'huomo, cui altra cura
stringa, o morda. |
Definiz: | §. Far motto, o non far motto: Parlare, o non parlare. Lat. mutire, ne muttum quidem facere, nullum muttum emittere. Il dice Cornuto sopra
Persio; o chi si sia l'Autore di quel Comento. |
Esempio: | Dant. Inf. 33. Ond'io guardai Nel viso a' miei figliuo' senza far motto.
|
Esempio: | Boc. Nov. 17. 40. Niuno se ne muova, o faccia motto, se egli non vuol morire
|
Definiz: | Non far ne motto, ne totto: Star cheto cheto. Modo di dire basso, come ne uti, ne puti. |
Esempio: | Franc. Sacch. Sanza fare alcuna dimostrazione, o motto, o totto. |
Definiz: | §. Fare un motto d'alcuna cosa, o Toccare un motto d'alcuna cosa o
simili: Favellarne brievemente, e talvolta, far menzione. |
Esempio: | Boc. Nov. 26. 6. Gittò Ricciardo verso lei un motto d'un certo amore di Filippello
suo marito (cioè accennò con brevità di parole) |
|