Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
CONTEMPLAZIONE
Apri Voce completa

pag.214


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONTEMPLAZIONE.
Definiz: Il contemplare. Latin. contemplatio.
Esempio: Com. Parad. 21. Contemplazione è accostamento d'animo a Dio, per elevazion delle cose terrene.
Esempio: Scal. S. Agost. La contemplazione non è altro, che un lievamento di mente sospesa in Domeneddio, che gusta, e assaggia la dolcezza dell'allegrezza della vita eternale.
Esempio: E Scal. S. Agost. appresso.La contemplazione è quella medesima dolcezza, che dà gioconditade nell'assaggiare, e che dà ricriativo saziamento nell'anima inebbriata d'essa dolcezza, per l'assaggiamento del contemplare.
Esempio: Pred. Seg. State in contemplazione, sì che nulla cosa vi manchi a ricever la grazia di Dio.
Esempio: Caval. fr. ling. La lezione propon la materia, come un cibo dell'anima: la meditazione la mastica, e rumina: l'orazione sente il sapore: la contemplazione se ne nutríca, e pasce.