1)
Dizion. 2° Ed. .
TI
Apri Voce completa
pag.876
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TI.
Definiz: | Voce del pronome TU, si pone in vece del terzo, o del quarto caso, e s'alluoga davanti al verbo, o s'affige ad
esso, sì come la mi, si, ci, vi. |
Esempio: | Bocc. n. 43. 12. Ma tuttavia ti vogliam ricordare. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Fa che dopo 'l dosso Ti stea un lume, che tre specchj accenda.
|
Esempio: | Bocc. n. 42. 10. Gostanza, io ti menerò in casa d'una bonissima donna Saracina.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 52. Insegnamegli, e io andrò per essi, e
farotti di costassù scendere. |
Esempio: | E Bocc. num. 38. Ed etti grave il costassù ignuda dimorare.
|
Definiz: | ¶ Talora ha forza di fare il verbo di neutra pass. significazione. |
Esempio: | Bocc. n. 18. 16. Se tu ti contenti lasciare appresso di me questa tua figlioletta.
|
Definiz: | ¶ Talora particella riempitiva, posta per vaghezza, e per proprietà di linguaggio. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 11. Che tu con noi ti rimanga, per questa sera, n'è caro.
|
|