Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MANIERE, e MANIERO
Apri Voce completa

pag.149


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MANIERE, e MANIERO.
Definiz: Abituro nobile, e forte. Lat. domicilium, mansio, villa, hospitium, *manerium. Gr. οἰκητήριον, μόνη, *μανήριον.
Esempio: Liv. M. Quella prigione certo è fatta per lui, la quale egli soleva chiamar maniere.
Esempio: G. V. 7. 120. 2. Il conte Ugolino ec. si partì di Pisa, e andossene ad un suo maniere chiamato Settimo.
Esempio: E G. V. 9. 232. 1. Arsero, e guastaro tutti i manieri, e fortezze de' nobili.
Esempio: M. V. 5. 27. Vennono a uno maniero, il quale Castruccio ec. avea fatto edificare.
Esempio: E M. V. appresso: Uscirono di strada, e andarono al maniero.