1)
Dizion. 3° Ed. .
OLTRE, e OLTRA.
Apri Voce completa
pag.1113
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OLTRE, e OLTRA.
Definiz: | Avverbio: vale Molto lontano, discosto. Lat. longè, ultra. |
Esempio: | Petrar. Son. 44. E corcherassi il Sol là oltre, ond'esce. |
Esempio: | E Petr.Cap. 4. Giace oltre, ove l'Egéo sospira, e piagne
Un'Isoletta. |
Definiz: | §. Per Innanzi, avanti. |
Esempio: | Boc. Nov. 38. 12. Perchè, stesa oltre la mano, acciocchè si svegliasse, cominciò a
tentare. |
Esempio: | E Bocc. Novell. 44. 13. Alle quali parole Mess. Lizio venuto
oltre, e levata alta la sargia, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 40. 13. Erano di quei dì alquanto più oltre
tornati in una casa due giovani. |
Esempio: | Dant. Parad. 8. Di mio amor più oltre, che le fronde. |
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 29. Questa natura sì oltre s'ingrada.
|
Esempio: | Petrar. Sonet. 13. Che 'l fa gire oltra, dicendo: oimè lasso. |
Esempio: | E Petr. Cap. 1. Vago d'udir novelle oltra mi misi.
|
Esempio: | Laber. n. 108. Niuna cosa più oltre sanno, che quanti passi ha dal fondaco, o
dalla bottega, alla lor casa. |
Definiz: | §. Coll'aggiunta della particella COLÀ: vale Intorno, vicino. Lat. propè, circa.
|
Esempio: | Bemb. St. 6. Ed alcune navi colà oltre da lui mandate.
|
|