Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
SOPRA, e SOVRA
Apri Voce completa

pag.816


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
SOPRA, e SOVRA.
Definiz: Preposizione, che denota sito di luogo superiore, contrario di SOTTO. Latin. super, supra.
Esempio: Dant. Par. 7. Sopra la qual doppio lume s'addua.
Esempio: E Dan. Par. canz. 10. Or ti riman, lettor, sovra il tuo banco.
Esempio: Petr. cap. 1. sopra un carro di fuoco un garzon crudo.
Esempio: Bocc. n. 46. 4. Presala, sopra la barca la misero, e andar via.
Esempio: E Bocc. nov. 13. 16. Postagli la mano sopra 'l petto, la 'incominciò a toccare.
Esempio: E Bocc. nov. 14. 2. Presso a Salerno è una costa, sopra 'l Mare riguardante.
Esempio: E Bocc. nov. 46. 11. Partito il Re, subitamente furon molti sopra i due amanti [cioè addosso]
Esempio: E Bocc. nov. 73. 9. La qual, chi la porta sopra, non è veduto da niuna altra persona [cioè addosso]
Esempio: Bocc. Urb. Quivi sopra sera arrivò furiosamente un bellissimo giovane, con una testa di cinghiale nella mano [cioè fatta di già notte]
Definiz: ¶ In vece di più. Lat. amplius, magis, praeter.
Esempio: Boc. nov. 44. 4. Ma sopra tutti due giovani assai leggiadri, e da bene, igualmente le posero grande amore.
Esempio: E Bocc. nov. 46. 2. La quale un giovinetto, ec. amava sopra la vita sua, ed ella lui.
Esempio: Petr. Son. 210. Faccendo lei sovr'ogni altra gentile.
Esempio: E Petr. Son. 164. E le chiome ora avvolte in perle, e 'n gemme, Allora sciolte, e sovra or terso bionde.
Esempio: E Petr. Son. 115. O piacere, onde l'ali al bel viso ergo, Che luce sovra quanto Sol ne scalda.
Definiz: ¶ In vece d'OLTRE. Lat. praeter.
Esempio: Boc. n. 84. 4. E senza alcun salario sopra le spese.
Esempio: E Bocc. nov. 13. 7. Gran parte delle lor posessioni ricomperarono, e molte dell'altre comperar sopra quelle.
Definiz: ¶ Per CONTRO. Lat. contra, adversus.
Esempio: Bocc. n. 18. 3. Ordinarono un grandissimo esercito, per andare sopra i nemici.
Esempio: G. V. 7. 104. 3. Andò sopra lo Re di Spagna, poi sopra 'l Conte di Fasci, poi sopra lo Re d'Araona.
Esempio: Petr. Son. 215. Amor tutte le lime Usa sopra 'l mio cuore afflitto tanto.
Definiz: ¶ In vece di Per. Lat. Per.
Esempio: Bocc. n. 79. 23. Ma ove voi mi promettiate sopra la vostra grande, e calterita fede, dì, ec.
Esempio: E Bocc. nov. 1. 7. Tante quistioni malvagiamente vincea, a quante a giurare di dire il vero, sopra la sua fede, era chiamato.
Definiz: ¶ Per intorno. Lat. De, circa.
Esempio: Coll. S. Pad. cominciano i capitoli sopra le dieci collazioni de' Santi Padri, abitanti nell'ermo.
Definiz: ¶ Per INNANZI. Lat. ante.
Esempio: Buti. Il nostro Autore finge, che queste, ch'egli narra nella prima cantica, gli furono mostrate nella notte del Venerdì Santo, sopra 'l Sabato Santo.
Definiz: Fare uno sopra qualche uficio, e ordinare uno sopra qualche uficio, cioè darnegli il governo, e farnelo sopracciò. Lat. praeficere.
Esempio: Bocc. n. 47. 3. E sopra i suo' fatti il fece maggiore.
Definiz: Esser sopra. Lat. praeesse.
Esempio: Bocc. n. 80. 3. E quivi dando a coloro, che sopra ciò sono, tutta la mercatantía.
Esempio: E Bocc. Introd. n. 4. Fu da molte immondizie purgata la Città da uficiali sopra ciò ordinati.
Definiz: Ritornar sopra 'l capo. ritornare in suo danno. Lat. in suum caput redire.
Esempio: Bocc. n. 77. 2. Alla qual la sua beffa, presso, che con morte, essendo beffata, ritornò sopra 'l capo.
Esempio: Fiamm. lib. 2. 55. Venga sopra di me il giudicio, non sopra la non colpevole donna.
Esempio: Passav. L'ira d'Iddio non venga sopra di noi.
Definiz: Sopra di noi, cioè con promessa della nostra fede.
Esempio: Bocc. Filoc. lib. 1. 5. E sopra noi gli prometti valorose forze.
Definiz: Star sopra se, cioè sospeso, in dubbio. Latin. in dubio esse.
Esempio: Bocc. nov. 49. 7. La donna, udendo questo, alquanto sopra se stette.
Esempio: E Bocc. nov. 33. 1. Sovra se stesso alquanto stette, e poi disse.
Definiz: Andar sopra se, cioè andar diritto, in su la persona, portar ben la vita.
Esempio: Bocc. nov. 77. 48. Con le carni più vive, e con le barbe più nere gli vedete, e sopra se andare.
Definiz: E di quì, Star sopra se, e sopra di se, cioè non s'appoggiare.