Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ABITO.
Apri Voce completa

pag.61


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ABITO.
Definiz: Sost. masc. Vestimento, Veste.
Dal lat. habitus. −
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 2, 522: Dice che questi sette, cioè il vecchio solo, li quattro in umile abito, e li due vecchi col primaio stuolo, cioè colli ventiquattro seniori e gli altri, aveano un medesimo abito.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 87: Uditi li divini uficj in abito lugubre,.... si ritrovarono sette giovani donne.
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 87: Era brutta e deforme in tutto il resto, Ma nascondea queste fattezze prave Con lungo abito e largo.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 18: Non copre abito vil la nobil luce, E quanto è in lei d'altero e di gentile.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 2, 99: Quanto avea indosso, e la camicia, e l'abito, e la cintura, e i calzari, e per fin l'anello, tutto era lavoro delle sue mani.
Esempio: Segner. Pred. 389: Il mondo già si è avanzato a tanto splendore di abiti, di gioie, di gale,.... che quando ancor possedessimo doppie entrate, appena ci basterebbono.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 29, 29: Quindi un abito bel, nuovo di pezza, Trae fuor Lirina dalle sue bolgette.
Definiz: § I. Figuratam. −
Esempio: Tass. Lett. 2, 17: Avendo io letto in Cornelio Tacito, che l'abito de l'ambizione è l'ultima vesta de la quale si spogli il saggio.
Definiz: § II. E pur figuratam. per Adornamento. −
Esempio: Segner. Crist. instr. Dichiar. 1, 7: Si è però qui procurato di rendere lo stile, se non illustre,.... almanco non ignudo di ogni abito, e di ogni arredo, che alletti i guardi.
Definiz: § III. Abito per Foggia, Modo di vestire. −
Esempio: Dant. Inf. 10: Sostati tu, che all'abito ne sembri Essere alcun di nostra terra prava.
Esempio: Petr. Rim. 2, 209: In abito diversa, in popol folta Fu quella schiera.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 363: Con tutto che egli avesse la barba grande, ed in abito arabesco fosse, pure dopo alquanto il raffigurò.
Esempio: Belc. F. Pros. 3, 15: L'umile con tutte le cose, così nell'uso come nell'abito, vuole apparire vile.
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 187: Trovovvi insieme una statua di marmo in abito romano.
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 1, 33: Perciò [stabilì] abbandonar la corte,.... e menare in abito secolare vita da religioso.
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 561: L'antico abito nero, simbolo di fratellevole cittadinanza, quasi è dismesso; ed è succeduto l'abito alla franzese.
Definiz: § IV. Parlandosi di Ecclesiastici, così secolari come regolari, o di persone addette a Ordini civili o militari, pel nome Abito s'intende il Vestimento, o Distintivo di ciascun ordine o regola; ed anche l'Ordine o la regola stessa. −
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 36: Il terzo si è quando il cherico, dispregiando l'abito, porta l'arme.
Esempio: Nard. Stor. 2, 81: Fu [a Iacopo da Diacceto] mandato.... uno spione in abito di frate, il quale confessandolo, gli fece intendere, che ec.
Esempio: Dav. Scism. 2, 365: Furon menati a morire [alcuni certosini] nel loro abito, non digradati.
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 2, 83: Tramischiantesi in affari non sempre, o del tutto spirituali, o degni dell'abito e della vita che professava.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 95: Error grande fu quel di Vittorio di metter l'abito militare ad ogni giovane cadetto, che si appresentasse.
Definiz: § V. Ed anche i Paramenti e le Vesti di cerimonia. −
Esempio: Ar. Orl. fur. 38, 23: Venne in pontificale abito sacro L'arcivescovo Turpino, e battizzolla.
Esempio: Buonarr. Descr. Nozz. 3: Fu [il Legato] da monsignor Marzi, vescovo di Fiesole,.... incontrato; e per sua mano baciò la croce secondo 'l costume ecclesiastico, essendosi di già messo in abito pontificale.
Esempio: E Buonarr. Descr. Nozz. 5: Ed appresso il sig. don Giovanni e 'l sig. don Verginio venivano, posti in mezzo da monsignor Santobino.... e dal signor don Antonio, amendue con l'abito della gran croce.
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 324: V'intervennero moltitudine a maraviglia grande, chi in cotte fioritissime, e chi parato di sacri abiti preziosi.
Definiz: § VI. E per quel Segno di devozione verso di Nostra Donna, consistente in due pezzetti di stoffa o panno con l'immagine o 'l nome di lei, attaccati a due nastri, da potersi portare al collo, a simiglianza dello scapolare dei Religiosi; detto anche Abitino. −
Esempio: Baldin. Decenn. 4, 170: Il devoto pittore in segno di gratitudine volle tornarsene a Padova per prender l'abito di essa Vergine.
Esempio: Targ. Alimurg. 107: Fu.... tenuta esposta la sagra immagine del Crocifisso della Compagnia dell'Abito.
Definiz: § VII. Prendere l'abito, Mettersi l'abito, vale Farsi di chiesa o religioso; Lasciare l'abito, Cavarsi l'abito, Deporre l'abito, vale Tornar secolare, di cherico o religioso che uno era: e in queste medesime significazioni, diciamo pure Metter l'abito ad uno, Levargli levare l'abito ad uno o Cavargli l'abito cavare l'abito ad uno. −
Esempio: Vell. Cron. 17: Se n'andò a Montaguto a Certosa, e ivi prese l'abito di detto ordine.
Esempio: Alam. L. Gir. 18, 45: Io feci voto Di vestirmi questo abito divoto.
Esempio: Cas. Pros. 2, 81: Con intenzione che voi vi stessi a Padova o a Pisa, senza pigliar l'abito.
Esempio: Borg. R. Rip. 266: Laonde egli, preso animo, d'età di diciassett'anni depose l'abito.
Esempio: E Borg. R. Rip. 435: Chiamato poi [Giulio Clovio] dal Cardinal Grimani, con licenza del papa pose giù l'abito.
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 2, 74: Senza più vestì l'abito nostro, e vi riuscì un esemplare di virtù veramente eroiche.
Esempio: Baldin. Decenn. 3, 103: Seguita poi a dire il Vasari, che egli [fra Filippo] fatto vano pel concetto di molto sapere, di diciassette anni si cavasse l'abito.
Definiz: § VIII. Abito, si trova anche usato per Qualità, Grado, Condizione. −
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 18 t.: Per dare terrore alle altre città, senza scelta di età o di abito, messe gli uomini a filo di spada, e la roba tutta a bottino.
Definiz: § IX. Fuori d'abito, posto avverbialm., vale Senza l'abito, Deposto l'abito consueto del proprio grado o ufficio. −
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 86: Il giorno dipoi riscontrandosi nel cardinale Alidosio, che fuori d'abito si fuggiva ancor egli,.... lo ammazzò di sua propia mano.
Definiz: § X. In abito, posto avverbialm., vale Con le vesti di cerimonia. −
Esempio: Cas. Pros. 2, 79: Non restare di andare spesso a corteggiare Farnese;.... e quando cavalca in abito, vedi saperlo sempre, e fargli compagnia sempre.
Esempio: Buonarr. Descr. Nozz. 3: Ne seguitava il collegio delli canonici del Duomo in abito co' suoi prelati.
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 331: Visitarono il serenissimo Duce, che maestosamente in abito li ricevette a mezzo la sala.
Definiz: § XI. Diciamo in proverbio: L'abito non fa il monaco; cioè, che l'apparenza esteriore non è indizio certo della condizione o del valore d'alcuno. −
Esempio: Bellinc. Rim. 77 t.: L'abito non fa 'l monaco, fu detto.
Esempio: Fag. Rim. 2, 336: Benchè ciò per lo più segua di rado, Giacchè l'abito il monaco non fa.
Esempio: E Fag. Comm. 1, 272: Oh! se l'abito facesse il monaco, la sarebbe la bella cosa!