Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CROSTA.
Apri Voce completa

pag.1023


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CROSTA.
Definiz: Sost. femm. Strato esterno di checchessia, assodato o indurito, sia per l'azione del freddo, sia per quella del calore; ma più specialmente dicesi di corpi liquidi o molli.
Dal lat. crusta. –
Esempio: Dant. Inf. 33: E un de' tristi della fredda crosta Gridò a noi.
Esempio: E Dant. Inf.34: Giù discese poscia Tra il folto pelo e le gelate croste.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 38: Sempre egli ha (il mar ghiacciato) una crosta, come quella ec.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 199: È proprietà di quelle provincie a tramontana, in così poco elevamento di polo, agghiacciarvisi al primo far del verno anche i gran fiumi, e assodarsene tanto la crosta, che reggono al peso de' somieri e de' carri.
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 71: E perchè quella poltiglia de' giacinti avea fatta nella superficie una crosta quasi rasciutta, la tolsi via.
Esempio: Pap. L. Coment. 5, 177: Il Soult.... fece tirare molti colpi di cannone sulla crosta del ghiaccio; per lo che essendosi con orribile fracasso spezzata, il maggior numero di quelle schiere rimase dalle sottoposte acque inghiottita.
Definiz: § I. E per similit. –
Esempio: Dant. Inf. 22: Porser gli uncini verso gl'impaniati, Ch'eran già cotti dentro dalla crosta.
Definiz: § II. E figuratam., riferito a cose intellettuali o morali, usasi a denotare La parte meno importante, ma più appariscente, L'apparenza, L'esterno di esse; per contrapposizione a Midolla, che denota l'Intrinseco, la Sostanza e simile. –
Esempio: Bocc. Laber. 39: Nel segreto loro (le donne) hanno per bestia ciascuno uomo che.... le segue, e in sì fatta guisa ancor lo sanno nascondere, che da assai stolti, che solamente le croste di fuori riguardono, non è conosciuta, nè creduta.
Definiz: § III. E pur figuratam., riferito a parole o scritture, ne denota il Significato materiale o apparente. –
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag. 94: Avvegnachè voi non intendiate la midolla delle scritture, siccome alcuni savj di scrittura, che sono tra voi, almeno io non dubito che la crosta voi comprenderete.
Definiz: § IV. In senso particolare, denota La parte più superficiale della terra. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 108: In tali mesi massimamente l'acqua delle fosse e della crosta della terra è consumata.
Esempio: Targ. Viagg. 3, 433: Molto più mi resta avvalorato questo dubbio dal considerare certe croste prese dalle ripe de' lagoni di Monte Rotondo.
Esempio: E Targ. Viagg. 7, 190: Non s'intende come il semplice calore del sole possa penetrare la grossa crosta del monte; e sembra più credibile che ec.
Esempio: E Targ. Viagg. 7, 233: Ve ne sono molti (de' filoni) che dentro di sè contengono pochissimo allume, e si chiamano cappellaccio, quasi cappello o crosta del monte.
Definiz: § V. Pur particolarmente, usata come Term. di Geologia, Crosta chiamasi La parte della terra, assodata per raffreddamento, la quale serve d'involucro alla massa interna che si crede tuttavia liquida. –
Esempio: Bott. Lez. Trem. 56: Quantunque io, per me, mi senta piuttosto inclinato a credere, che il globo nostro mondato da questa superficial crosta, sia un corpo uniforme ec.
Definiz: § VI. Crosta, dicesi per similit., La parte esterna del pane indurita per la cottura, che più comunemente dicesi Corteccia. –
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 286: Venendo loro meno lo pane, che ne avevano poco, dieronsi a mangiare le croste del pane, delle quali avean fatto taglieri.
Esempio: Bocc. Vit. Dant. 259: E immaginando, invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro che ancora il latte sugano, in istile atto a' moderni sensi ricomincioe la sua opera e proseguilla in volgare.
Esempio: Red. Lett. 1, 248: Mi par di riconoscere il mio proprio ritratto, con un viso di mummia, sparutello, secco, smunto allampanato e disteso, con un certo colorito di crosta di pane ec.
Esempio: Manett. Mem. Frum. 60: Se il forno.... sarà troppo caldo superiormente, il pane acquisterà una crosta più cotta e dura per la parte di sopra.
Definiz: § VII. Figuratam. trovasi per Tozzo di pan secco. –
Esempio: Fr. Iac. Tod. 62: Poichè nona è cantata, La mia mensa è apparecchiata; Ogni crosta è radunata Per empir mio stomacone.
Definiz: § VIII. E dicesi pure la Secrezione dei tessuti cutanei, che seccata e indurita a contatto dell'aria, aderisce ai tessuti stessi. –
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 122: Uno.... infermo, che tutto era coperto di croste di mal contagioso ec.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 257: La fa schiantar subito (la pelle) ed aprire la sua piaghetta garbata, la quale nè risalda, nè fa crosta.
Esempio: Targ. Vaiuol. 57: Le pustole [del vaiuolo] divenute gialle si seccarono, e ne cadde la crosta.
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 222: Le gambe.... in brevissimo tempo cominciarono a escoriarsi con tumefazione,... e quindi si ricopersero di croste irregolarmente disposte, umide alcune, altre esternamente secche.
Esempio: E Bicchier. Bagn. Montecat. 225: La faccia non aveva che le macchie delle croste già cadute.
Definiz: § IX. Dai Naturalisti chiamasi Crosta, Quel guscio o involucro onde è coperta quella specie d'animali detta appunto de' Crostacei. –
Esempio: Domen. Plin. 1170: La superficie è più rossa che le croste delle locuste del mare.
Esempio: Red. Lett. fam. 2, 26: Se ne può vedere la figura.... nel libro ch'egli scrisse, o, per dir meglio, copiò degli animali marini crostacei, ovvero armati di crosta, che voi altri Livornesi con proprissimo vocabolo solete chiamar pesci armati.
Definiz: § X. Crosta dicesi Qualsivoglia materia che, assodandosi, aderisca comecchessia alla superficie di qualche corpo, Incrostatura formatasi alla superficie di checchessia, Deposito condensato. –
Esempio: Tratt. Vetr. 72: E innanzi che [il liquido che tiene risoluto l'allume] faccia la crosta nel fondo della caldara, lo metti in una olla, nuova, salda, di buona terra.
Esempio: E Tratt. Vetr. 86: Poi il distilla (il tartaro sciolto nell'acqua) con netto modo; e distillato, congelalo in una caldara netta e bene forbita, e guarda non facci crosta nel fondo della caldaia.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 105: Sono nelle montagne di Carrara nella Carfagnana.... molte sorti di marmi; come marmi neri, ed alcuni che traggono in bigio, ed altri che sono mischiati di rosso, ed alcuni altri che son con vene bigie, che sono crosta sopra marmi bianchi.
Esempio: Targ. Viagg. 1, 248: Quando coloro che sono nel bagno fanno punto di moto, l'acqua agitata si strofina, per così dire, e si frange sopra di quella tavola, e lì appunto ha generato una grossa crosta di duro tartaro.
Esempio: E Targ. Viagg. 1, 415: Gli archi dell'acquidotto.... fanno delle croste e candele di stalattite.
Esempio: E Targ. Viagg. 1, 433: Il cumulo di esse [laminette] tutte viene a formare certe croste alte tre dita.
Definiz: § XI. E per Rivestimento che di alcuna materia facciasi ad opere d'arte; Impellicciatura, Incamiciatura: ma oggi non è comune. –
Esempio: Cellin. Pros. 126: Questa graticola serve per il fondo del fornello, e al detto fornello si fa una crosta di terra mescolata con cimatura ec.
Esempio: Soder. Agric. 106: A voler fare un'ottima crosta di calcina per la citerna di dentro, e massime di tutta quella rimboccatura che ha a toccare l'acqua, vuole esser ghiaccia mesticata, oltre all'arena finissima, con buona quantità di cinabrese.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 354: Egli provide in ciò all'onor suo, incidendo nel vivo e nel più bello della torre il proprio nome, ma intonacato a posticcio con una sottil crosta di smalto.
Definiz: § XII. E parlandosi di modelli, ossature, o simili, di statue, vale Rivestimento esteriore, Camicia. –
Esempio: Cellin. Vit. 364: Mi missi intorno a finire quella grande statua del Marte, quale avevo fatta di legni benissimo tessuti per armatura; e di sopra la sua carne sì era una crosta, grossa uno ottavo di braccio, fatta di gesso, e diligentemente lavorata.
Definiz: § XIII. Si usò per Crostata. –
Esempio: Sacch. Nov. 2, 129: Fu invitato a mangiare una volta dal piovano della Tosa, il quale tenea santo Stefano in Pane, dicendo che egli avea un coniglio in crosta.
Esempio: E Sacch. Nov. appr.: Fra l'altre vivande recandosi la crosta della gattaconiglio, ella fu sì buona che messer Dolcibene ne mangiò più che niuno.
Definiz: § XIV. In crosta, si usa come aggiunto di terreno, e vale Che non è stato arato; onde la maniera Seminare in crosta, che vale Seminare in terra non arata innanzi. –
Esempio: Lastr. Agric. 1, 27: Si sterpano i colti, cioè quei terreni in cui quell'anno s'è fatto raccolta, da seminarsi in crosta. Si chiama in crosta quel terreno seminato che non ha avuta antecedentemente alcuna aratura.