Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COMMESSO, che anche trovasi poeticam$. COMMISSO e COMMISO.
Apri Voce completa

pag.211


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COMMESSO, che anche trovasi poeticam. COMMISSO e COMMISO.
Definiz: Partic. pass. di Commettere. –
Esempio: Giamb. Oros. 54: Commessa con lui battaglia, e vintolo, dacchè vinto si vide, in uno arzente fuoco si gittò.
Esempio: Bocc. Vit. Dant. 236: A Dio per contrizione d'ogni cosa commessa da lui.... riconciliatosi.
Esempio: Frescobald. M. Rim. 25: Allor conoscerai quanto è l'errore Per te commesso in disprezzare Amore.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 144, 2: Scerpellone; errore solenne, commesso nel parlare o nell'operare.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 270: Impiegano tutto il tempo in preghiere.... e nelle altre buone opere dalla legge commesse.
Definiz: § I. In forma d'Add. Dato in cura, in custodia, Affidato, ed anche Assegnato. –
Esempio: Dant. Purg. 10: Era intagliato lì nel marmo stesso Lo carro e i buoi, traendo l'arca santa, Perchè si teme ufficio non commesso.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 214: Massimamente li chierici deono regger virtuosamente e sè e l'anime lor commesse.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 79: Ciocchè tu legherai in terra, sarà legato in cielo; e ciocchè tu scioglierai in terra, sarà sciolto in cielo; ciò sarà approvato, non errando le commesse chiavi.
Esempio: Cap. Comp. Discipl. F. 34: Chi.... arincherà (aringherà) contro alle cose deliberate, o chi rifiuterà uficio a lui commesso,... sia raso e cacciato della nostra Compagnia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 34, 62: Perchè torse Dal camin dritto le commesse insegne, È punito da Dio.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 8, 366: O per non s'affamar, lontan le porge [alla Fame] Con breve dir l'ambasceria commessa.
Definiz: § II. E per Congiunto, Unito insieme. –
Esempio: Dant. Purg. 27: In su le man commesse mi protesi, Guardando il fuoco.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 643: In su le man commesse, cioè avvinghiate insieme, come fa l'omo per dolore,... mi stesi, dicendo nel mio animo: Or come v'entrerò io?
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Gell. Circ. 222: Rendendo la Giustizia a ciascheduno quello che è suo, primieramente ella rende a gli Iddei quello onore il quale si conviene debitamente loro; e questa, o sia sua parte, o sia una virtù speciale commessa ed appiccata a lei, è chiamata da noi religione.
Definiz: § IV. E altresì per Unito insieme, o Fatto, formato, di parti insieme congiunte; detto di alcun lavoro. –
Esempio: Alam. L. Gir. 22, 1: Il resto marmo appar sì ben commesso, Che sembrava a vederlo un pezzo istesso.
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 2 t.: Commessi insieme questi regoli, talchè faccino un quadro perfetto, scelgasi la faccia più pulita.
Esempio: Dat. Vegl. 3, 111: Armadura a scaglie fortissime, ottimamente commessa.
Esempio: Salvin. Odiss. 105: Diegli gran scure,... Ed un manico in essa assai leggiadro D'ulivo, ben commesso.
Definiz: § V. Commesso vale anche Lavorato a mosaico o tarsìa; e Commesso di alcuna materia, vale Intarsiato di quella. –
Esempio: Car. Eneid. 5, 444: Una coppia di dardi avrà ciascuno Di rilucente acciaro, ed una, d'oro E d'argento commesso a l'arabesca, Non più vista bipenne.
Esempio: Dav. Tac. 1, 384: Nel lago d'Agrippa fabbricò un tavolato mobile, ove pose il convito tirato da galee tutte commesse d'oro e d'avorio.
Esempio: Red. Lett. 3, 139: Ha comandato che io faccia mettere in ordine due cassette di pietre dure commesse.
Definiz: § VI. E per Fitto, Ficcato. –
Esempio: Dant. Inf. 19: Anima trista, come pal commessa.
Definiz: § VII. Detto di colpa, peccato, errore e simile, vale Fatto. –
Esempio: Dant. Purg. 6: Vidi Cont'Orso, e l'anima divisa Dal corpo suo per astio e per inveggia (invidia), Come dicea, non per colpa commisa.
Esempio: E Dant. Conv. 378: La verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso.
Esempio: Liv. Dec. 1, 325: Comandò.... fossero menati in prigione.... per la commessa uccisione.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 88: Così costui,... come meritato avea, vituperato, senza pro pianse i peccati commessi.
Esempio: Buonacc. Montem. Pros. Rim. 199: D'ogni antico mortal commesso errore.