Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CHIAMARE
Apri Voce completa

pag.324


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CHIAMARE.
Definiz: È dire a qualcuno, che venga a te, o nominarlo, affine ch'e' ti risponda. Lat. vocare. Gr. καλεῖν.
Esempio: Boc. Nov. 15. 20. Cominciò più forte a chiamare.
Esempio: E Bocc. Nov. 14. 9. Intra li quali il misero Landolfo, ancóra che molte volte il dì davanti, la morte chiamata avesse, ec.
Esempio: Petr. Son. 4. Quando i' muovo i sospiri a chiamar voi, E 'l nome, che nel cuor mi scrisse Amore.
Esempio: E Petr. Canz. 19. 5. Che non altronde il cuor doglioso chiama.
Esempio: E Petr. Canz. 25. 3. Chiamarmi tanto lungi dagli scogli.
Esempio: E Petr. Canz. 11. 2. Non spero, che giammai dal pigro sonno Muova la testa per chiamar ch'huom faccia.
Esempio: Dant. Inf. 2. E donna mi chiamò cortese, e bella.
Esempio: M. V. 11. 26. Come Iddio chiamò a se Papa Innocenzio.
Esempio: Boc. Nov. 1. 16. Ma se pure avvenisse, che Iddio la vostra benedetta, e ben disposta anima chiamasse a se, ec. In questi due esempli, ove si fa menzione del chiamare, che fa Dio degli huomini a se, s'intende del permettere, ch'e' muoiano.
Definiz: §. Per Nominare, e appellare. Lat. appellare, nominare, dicere.
Esempio: Boc. Introd. num. 20. Che chiamar si facevan becchini.
Esempio: E Bocc. num. 30. Quella, che di più età era, Pampinea chiameremo.
Esempio: Dant. Inf. 14. Una montagna v'è, che già fu lieta D'acqua, e di fronde, che si chiamò Ida.
Esempio: Petr. Son. 181. Di questa morte, che si chiama vita.
Esempio: E Petr. Cap. 1. Quest'è colui, ch'il Mondo chiama Amore.
Definiz: §. Per Eleggere.
Esempio: Cap. C. Discipl. 9. I Capitani, Consiglieri, ec. chiamino uno della compagnía, discreto, e sofficiente in Camarlingo a ricevere, e pagare i danari.
Esempio: G. V. 5. 1. 1. Questi rimesso le boci degli Elettori in lui, chiamò se medesimo.
Esempio: E G. V. lib. 7. 50. 2. Incontanente i Cardinali furono rinchiusi, e addì 20. del detto Gennaio chiamarono Papa Innocenzio, nato di, ec.
Definiz: §. Per Chiedere, domandare. Lat. poscere, flagitare.
Esempio: Dan. Purg. 29. Cagion mi sprona, ch'io mercè ne chiami.
Esempio: Rim. Ant. A cui io grido, Mercè chiamando, ed umilmente il prego.
Esempio: Guitt. Arez. Onde vi prego, e chiamovi mercede, Che m' perdonate, s'eo aggio fallato.
Esempio: E Guitt. Arez. altrove. E quanti innamorati son di cose, Che chiamino mercè per cortesia.
Definiz: §. Chiamar fuori: dicesi Del chiamare altrui a battersi, sfidarlo.
Definiz: §. Chiamare: si dice Il nominare a' dadi il punto, che tu vorresti; che Ovvid. 3. Ar. Aman. disse vocare.
Esempio: Dan. Com. Purg. 6. Se io non avessi chiamato undici, non avrei io perduto.
Definiz: §. Chiamare: Nominar la carta al giuoco della bassetta.
Definiz: §. Chiamarsi per contento: Dire d'esser soddisfatto. Lat. acquiescere, nihil ultra exigere.
Esempio: Boc. Nov. 32. 6. Di che ella forte si chiamò per contenta.
Esempio: E Bocc. Nov. 68. 11. Sì di quello d'Arriguccio medesimo la sovvenne, che ella si chiamò per contenta.
Definiz: §. E senza la particella PER.
Esempio: Boc. Nov. 100. 67. Acciocchè io mi possa della vostra promessa chiamar contento, come voi della mia vi potete chiamare.
Esempio: Ar. Fur. 14. 62. Onorò il cavaliere, e la donzella Tanto, che si chiamar da lui contenti.
Definiz: §. Chiamarsi sazio, contento, vinto, o simili.
Esempio: Boc. Filoc. 2. O iniqua fortuna maladetta sie tu; or non ti potevi tu chiamar sazia delle mie avversità?
Esempio: Ar. Fur. 33. 2. Ne per questo si rende, e chiama vinto.
Esempio: E Ar. Fur. 40. 51. E si chiamò obbligato alla fortuna.
Esempio: E Ar. Fur. 21. 33. Fors'egli, che da me si chiama offeso, ec.
Definiz: §. Chiamare a cena. Lat. ad coenam vocare, vocare.
Definiz: §. Chiamare alla Corte. Latin. in ius vocare, in ius aliquem convenire.
Definiz: §. Chiamare a' conti: Strignere, e sforzare a render conto. Lat. ad calculos vocare.
Definiz: §. E Chiamarsi una cosa da alcuno: vale Riconoscerla da lui. Lat. alicui acceptum referre.
Esempio: Dan. Purg. 7. E questo vuole Quei che la da, perchè da lui si chiami.
Definiz: §. Chiamar sotto voce: vale Chiamar pian piano, con bassa voce.