1)
Dizion. 3° Ed. .
ACCONCIATURA.
Apri Voce completa
pag.21
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCONCIATURA.
Definiz: | L'acconciare. Lat. concinnatio. |
Esempio: | Quad. Cont. Ne pagava a Branca Pennaiuolo per libbre 222. di penne, e per
acconciatúra delle dette penne. |
Definiz: | §. Per gli ornamenti, che si pongono le donne in capo, intorno a' capelli, e per lo 'ntrecciamento d'essi capelli.
Lat. redimiculum in crines. |
Esempio: | Lib. mott. Fu veduta da una bertuccia, la quale se ne innamorò, e tanto le andò
dietro, che le cavò l'acconciatúra di capo, la donna rimase scoperta, ed era tignosa. |
Esempio: | Ovvid. Art. am. Non si conviene a tutte una medesima figura, e acconciatúra.
|
Definiz: | §. Perdersi l'acconciatúra, o la lisciatúra, si dice, quando vien meno l'occasion di far quello, a
che altrui s'era preparato. Lat. lupus hiat. |
Esempio: | Spor. Gel. 5. 4. Eime, ch'ei si perderà l'acconciatúra. |
|