1)
Dizion. 5° Ed. .
ACCONCIATURA.
Apri Voce completa
pag.126
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCONCIATURA. Definiz: | Sost. femm. L'atto e l'effetto dell'acconciare; Accomodatura. − | Esempio: | Quad. Cont.: Ne pagava a Branca Pennaiuolo per libbre 222 di penne, e per acconciatura delle dette penne. |
Definiz: | § I. Per gli Ornamenti che si pongono le donne in capo intorno a' capelli, e per lo Intrecciamento e disposizione di essi capelli. − | Esempio: | Ovid. Art. Am. 59: Prendete certi e determinati modi d'adornarvi del capo; non si conviene a tutte una medesima figura e acconciatura. | Esempio: | Car. Long. 9: La Cloe scioltosi di capo il nastro dell'acconciatura, e quello porgendogli, ne fecero prima legare le corna del becco. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 9, 71: Vi erano ignudi, e femmine, lavorate con somma grazia, alle quali egli di continuo si dilettò far pannicini sottili, acconciature di capo con trecce, e abbigliamenti per il dosso. | Esempio: | Ross. B. Appar. Est. 21: Una bella ghirlanda di detti fiori sopra l'acconciatura le si posava. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 61: Piglia.... da Paolo quelle belle acconciature di testa, da Giorgione quella gran verità d'espressione. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 3, 522: E quell'altra di Giuvenale.... dove si comprende che le donne s'acconciavano, come dire, a più solai come le case, e che questa acconciatura era in sommo della fronte. |
Definiz: | § II. Perdere l'acconciatura, o Perdersi l'acconciatura, vale Perdere o Lasciarsi fuggire l'occasione di far quello a che altri s'era preparato; che anche dicesi Perdere la lisciatura. − | Esempio: | Gell. Sport. 5, 4: Eimè, che e' si perderà l'acconciatura. | Esempio: | Deput. Decam. 121: Ella a maggior cautela, o per non si perdere, come noi sogliam dire, l'acconciatura, o per isfogarsi, volle pur soggiugner poi. | Esempio: | Cecch. Servig. Prol.: Nè voleva l'autor, che così presso Al carnevale ella [la commedia] venisse fuori, Ma si serbasse a far tra anno poscia;.... Ma chi l'aveva imparata, non volle Perder l'acconciatura. |
Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 2, 310: E veggendo sì bel tempo, ed essendomi Assettato, non ho voluto perdermi L'acconciatura, e usci' via. |
Definiz: | § III. Per Preparazione, Ammannitura. − | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 168: Legati [i porci] prima l'uno e poi l'altro alle funi del pozzo, gli tirarono fuori: dell'acconciatura poi gli pagò quello se ne venia. |
|