1)
Dizion. 4° Ed. .
FIEDERE, e FEGGERE
Apri Voce completa
pag.451
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIEDERE, e FEGGERE.
Definiz: | De' quali l'ultimo è quasi del tutto disusato, ed il primo è rimaso forse solamente a' poeti. Spargere il sangue
altrui con ferro, o altro, Ferire, Percuotere. Lat. ferire, percutere,
vulnerare. |
Esempio: | Tes. Br. 4. 7. Dicono le storie, ch'elle (le sirene) avevano ale, e
unghie, a similitudine dell'amore, che vola, e fiede. |
Esempio: | Vegez. Allora il piè dritto dee mettere innanzi, acciocchè feggendo,
il lato non iscopra a' nemici. |
Esempio: | E Vegez. altrove: Alquanti centoni, e coltrici colle funi si
calcano, e in que' luoghi si pongono, ove siede il bolcione. |
Esempio: | Dant. Inf. 10. Lasciammo il muro, e gimmo in ver lo mezzo Per un sentier, ch'ad
una valle fiede. |
Esempio: | But. ivi: Cioè capita alla valle, dove si scende nel settimo cerchio. |
Esempio: | Dant. Inf. 15. O figliuol, disse, qual di questa greggia S'arresta punto, giace
poi cent'anni Sanza arrostarsi, quando il foco il feggia. |
Esempio: | E Dan. Inf. 18. Lo Duca disse: attienti, e fa', che feggia Lo
viso in te di quest'altri malnati. |
Esempio: | E Dan. Purg. 9. Fra me pensava, forse questa fiede Pur quì per
uso. |
Esempio: | E Dan. Purg. 28. E purgherò la nebbia, che ti
fiede. |
Esempio: | E Dan. Par. 32. Dal grado in giù, che fiede A mezzo 'l tratto
le due discrezioni. |
Esempio: | But. ivi: Che fiede a mezzo il tratto, cioè divide in du' mezzi eguali la lunghezza
della detta rosa. |
Esempio: | Petr. son. 79. Dove l'aere freddo sona Ne' brievi giorni, quando Borea 'l
fiede. |
Esempio: | Arrigh. 58. Tu mi fiedi empiamente, mi laceri, e mi squarci. |
Esempio: | Nov. ant. 57. 3. Piacciavi di donarmi una grazia, che un torniamento
feggia. |
Esempio: | Amm. ant. 12. 3. 3. I dardi, che sono preveduti, meno feggono. |
Esempio: | Sen. Pist. 53. Tutto il contradio diviene nelle infermitadi, che feggiono, e
tormentano l'animo. |
Esempio: | E Sen. Pist. altrove: Coloro, che tardi entrano in cammino,
che feggono degli sproni, e studiansi tanto, quanto possono. |
|