1)
Dizion. 2° Ed. .
AQUILA
Apri Voce completa
pag.67
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AQUILA.
Definiz: | Uccello di rapina noto. Lat. aquila. |
Esempio: | Fran. Sac. Opere diver. Aquila è un'uccello, che non ha mai tanta fame, che
quando piglia uccelli, in su ch'ella si pasce, non lasci la metà del cibo agli uccelli, che le sono appresso.
|
Esempio: | Bocc. n. 77. 37. Niuna gloria è ad una aquila, l'aver vinto una
colomba. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 4. Che sovra gli altri, com'aquila vola. |
Esempio: | E Dan. Purg. c. 9. In sogno mi parea veder sospesa Un'aquila,
nel Ciel, con penne d'oro. |
Esempio: | Petr. canz. 11. 6. Orsi lupi, leoni, aquile, e serpi. |
Esempio: | Fav. Esop. Avendo tolto l'aquila i suoi figliuoli alla volpe, e avevali messi nel
nido a' suoi aquilini, e gabbavali, con esso i volpicini. |
Esempio: | Tes. Br. lib. 5. 8. L'aquila è con la miglior veduta, che nessun'altro uccello
del mondo, e vola sì in alto, che l'huomo perde la sua veduta. |
Definiz: | ¶ Aquila, impresa nelle insegne de' Romani, oggi dello 'mperio. |
Esempio: | Dan. Par. c. 6. Posciachè Costantin l'Aquila volse, Contra 'l corso del Ciel
[cioè l'Imperio] |
|