1)
Dizion. 5° Ed. .
CALCINA.
Apri Voce completa
pag.383
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALCINA. Definiz: | Sost. femm. Calce spenta con acqua e mescolata con rena, che serve di cemento per murare. – | Esempio: | Dant. Rim. 166: Che m'ha serrato tra piccoli colli Più forte assai che la calcina pietra. | Esempio: | Bocc. Ninf. Fiesol. 1, 40: Senza esser con calcina ancor murate, Ma sol di pietre e legname le genti Facean lor case. | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 7: Eran nel palco certe assacce fesse Sopra la testa mia fra trave e trave, Onde calcina parea che cadesse. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 9: Il muro fatto con calcina sarà più sicuro per gli orti. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 26, 1: Calcina,.... pietra... cotta in fornace (per lo più d'alberese, benchè si faccia anche di marmo o d'altra pietra), lievitata poi a poco a poco con acqua, e mescolata con rena a proporzione, come è notissimo: serve a collegare ogni sorta di pietra, sasso e lavoro negli edifizj. |
Definiz: | § I. E per Calce, ossia Pietra cotta, non ancora stemperata con acqua. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 67: E la calcina sia di pietre bianche e dure, o rosse, o tiburtine,.... o almeno canute, o alla fine nere, che sono peggiori. | Esempio: | Bocc. Laber. 18: E mugnemi sì, e con tanta forza ogni umor da dosso, che a gnuno carbone, a niuna pietra divenuta calcina, mai nelle vostre fornaci non fu così dal fuoco vostro munto. | Esempio: | Vill. G. 98: Mischiavano la farina con la calcina, onde di ciò molti ne morirono. | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 44: Quando vuoi lavorare in muro,.... prima abbi calcina e sabbione, tamigiata bene l'una e l'altra; e se la calcina è ben grassa e fresca, richiede le due parti sabbione, la terza parte calcina. | Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 1437: La calcina che abbiamo noi in commune uso per le fabriche delle case è notissima a ciascuno. |
Esempio: | Targ. Viagg. 11, 284: Richiese cento moggia di calcina per fabbricare due torrioni nella fortezza. |
Definiz: | § II. Calcina dolce, è una Specie di calcina meno tenace, spesso bianca, fatta di pietra calcaria pura, la quale comporta maggior quantità di rena, e fa presa più lentamente. |
Definiz: | § III. Calcina forte, chiamasi una Specie di calcina assai tenace, fatta d'alberese, o di pillore di fiume, la quale richiede meno rena e presto fa presa. |
Definiz: | § IV. Calcina grassa, chiamasi Quella che è spenta con una quantità di rena minore del convenevole. – |
Esempio: | Soder. Agric. 143: Occorrendo o volendo far muraglie con più diligenza o di lavor sottile, compongasi [la calcina] un po' più grassa. |
Definiz: | § V. Calcina magra, chiamasi Quella che è mescolata con troppa più rena del convenevole. |
Definiz: | § VI. Calcina sfiorata, dicesi Quella che ha finito di fermentare, mescolata con tal quantità d'acqua che non ne sia impastata, ma rimanga pulverulenta; che anche chiamasi Calcina spenta a secco. – | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 35: Togli la calcina sfiorata ben bianca; mettila spolverata in uno mastello per ispazio di dì otto. |
Definiz: | § VII. Calcina spenta, dicesi la Calce stemperata con l'acqua. – | Esempio: | S. Ag. C. D. 9, 18: Gittatavi l'acqua, non arde; e quella che chiamavamo calcina viva, chiamiamo calcina spenta. | Esempio: | Ricett. Fior. 254: Calcina spenta e lavata ogni dì una volta. |
Definiz: | § VIII. Calcina viva, chiamasi la Calce non ancora stemperata coll'acqua. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 367: Anche la sua polvere [della serpentaria], confetta con calcina viva e aceto fortissimo, è ottima al canchero. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 229: E facciansi le buche in terra che sia fertile e ben lavorata, ma avvertiscasi di non gli piantar rivolti; e mettendovi sopra un pizzicotto di calcina viva, non nuocerà. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 220: Pigliasi libre sei di calcina viva crivellata, e vi si getta sopra tanta acqua fredda, che basti per far venir la calcina come una polte liquida. |
Esempio: | E Mattiol. Disc. 2, 1437: La calcina viva abbruscia valorosamente di modo che genera l'escara. |
Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 216: Come le particelle del fuoco che chiuse dentro alla calcina viva, vi stavano come morte. |
Definiz: | § IX. Calcina si disse pure il Prodotto dei metalli calcinati per mezzo del fuoco nei laboratorj, ora chiamato Ossido. – |
Esempio: | Varch. Quest. Alchim. 4: L'archimia fa la calcina, fa tante maniere di vasi, fa la polvere d'artiglieria. | Esempio: | Ner. Art. vetr. 59: Si pigli, per esempio, di questa calcina di piombo libre quindici. |
Definiz: | § X. A calcina, posto avverbialm., detto di muro, vale Fatto con la calcina; contrario di A secco. – | Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 301: La città di Caffa fu da Gottifredo Zoaglio podestà fortificata di nuove mura fatte a calcina. | Esempio: | Viv. Disc. Arn. 31: Fabbricando, in aggiustate distanze fra loro, più serre o chiuse o leghe o traverse che dir si vogliano, di buon muro a calcina. |
Definiz: | § XI. Mettere in calcina, Porre in calcina, detto di pietre o simili, vale Collegarle con la calcina, Murarle, Cementarle. |
Definiz: | § XII. Quindi Pietra posta in calcina fu detto figuratam. per Negozio già conchiuso. – | Esempio: | Vill. M. 553: Fornito il fatto, i giovani, che gli erano cognati, lì vennono il giorno seguente, e trovarono la pietra posta in calcina. |
Definiz: | § XIII. Sentir la calcina, vale figuratam. Presentire una cosa, e talora anche Accorgersi di un pericolo che sovrasta. – | Esempio: | Machiav. Pros. stor. pol. 2, 349: Era lui [Fra Girolamo Savonarola] tornato a predicare perchè si aveva a fare la nuova Signoria; e già ei sentiva la calcina, perchè la città, intesa la contumacia sua con il Papa, e stanca ed infastidita di queste sue profezie, che non contenevano altro che male, cominciava a muoversi contro di lui; e per questo lui voleva allungare il male suo. |
|