1)
Dizion. 3° Ed. .
MUGNERE
Apri Voce completa
pag.1067
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MUGNERE.
Definiz: | Spremere le poppe agli animali, per trarne il latte. Lat. mulgere. Gr.
ἀμέλγειν. |
Esempio: | Cr. 9. 68. 5. Prestamente si mungono nell'aurora del dì. |
Esempio: | Amm. Ant. Chi fortemente mugne, trae fuori sangue. |
Definiz: | §. Per similit. Latin. mulgere, emulgere. |
Esempio: | M. V. 10. 4. Quando giunsono a quella di Casalecchio in sul Reno, trovarono il
becco più duro a mugnere. |
Esempio: | E M. V. 9. 76. E così avergli munti, e premuti infino al
sangue, |
Definiz: | §. Per metaf. Premere, e trarre altrui da dosso l'umore. Lat. pressare,
emulgere. |
Esempio: | Lab. n. 51. E mugnemi sì, e con tanta forza ogni umor da dosso, che a niuno
carbone, a niuna pietra divenuta calcina, mai nelle vostre fornaci non fu così dal fuoco vostro munto. |
Esempio: | Dan. Inf. 12. E in eterno munge Le lagrime, che col dolor disserra. |
Esempio: | E Dan. Par. 21. Tanto ch'io veggia La somma essenza, della
quale è munta (cioè estratta, e cavata) |
Esempio: | E Dan. Purg. 13. Per gli occhi, fui di grave dolor munto.
|
Definiz: | §. Per Frase: Partire. |
Esempio: | Dav. Colt. Porgli dove meno auggiassono, e seminati, meno mugnessero i campi
[Lat. vacui] |
|