1)
Dizion. 4° Ed. .
MUGNERE
Apri Voce completa
pag.304
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MUGNERE.
Definiz: | Spremere le poppe agli animali per trarne il latte. Lat. mulgere. Gr.
ἀμέλγειν. |
Esempio: | Cr. 9. 68. 5. Anche per tutta la state (le pecore) prestamente si
mungono nell'aurora del dì. |
Esempio: | Amm. ant. Chi fortemente mugne, trae fuori sangue. |
Esempio: | M. V. 10. 4. Quando giunsono a quella di Casalecchio in sul Reno, trovarono il
becco più duro a mugnere (quì per similit. e in modo proverb. cioè: trovarono maggior difficoltà)
|
Definiz: | §. Per metaf. Premere, e Trarre altrui da dosso alcuna cosa. Lat. pressare,
emulgere. Gr. ἐξαμέλγειν. |
Esempio: | Lab. 51. E mugnemi sì, e con tanta forza ogni umor da dosso, che a niuno carbone,
a niuna pietra divenuta calcina mai nelle vostre fornaci non fu così dal fuoco vostro munto. |
Esempio: | Dant. Inf. 12. Ed in eterno munge Le lagrime, che col bollor disserra.
|
Esempio: | E Dan. Purg. 13. Fui di grave dolor munto. |
Esempio: | E Dan. Par. 21. Tanto ch'io veggio La somma essenzia, della
quale è munta. |
Esempio: | Dittam. 1. 26. Più, e più volte Asdrubale compunse, Prese Magon, di che feci gran
festa, Che la nuova Cartago strusse, e munse. |
Esempio: | E Dittam. 2. 11. Costui la Chiesa per tal modo punse, Che
diece anni non fu senza sospire, Quì puoi pensar, se la distrusse, e munse. |
Esempio: | M. V. 9. 76. Pochi n'avea lasciati, che avessono polso, o forma d'uomo, e con
avergli munti, e premuti infino alle sangui. |
Esempio: | Agn. Pand. 2. Porregli dove meno auggiassono i seminati, meno mugnessono i campi,
e nel corre i frutti meno si scalpicciassono i lavoríi. |
Esempio: | Ar. Len. 3. 1. Or l'astuzia Bisognería d'un servo, quale fingere Ho veduto talor
nelle commedie, Che questa somma con fraude, e fallacia Sapesse del borsel del vecchio mugnere. |
|