1)
Dizion. 4° Ed. .
INVIDO
Apri Voce completa
pag.907
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INVIDO.
Definiz: | Add. Invidioso. Lat. invidus. Gr. φσθονερός
φθονερός. |
Esempio: | But. Inf. 32. 1. Significa pianto, che si conviene all'invido. |
Esempio: | E But. Inf. appresso: Nell'invido è spenta ogni carità.
|
Esempio: | E But. Inf. appresso: Gl'invidi sono paurosi. |
Esempio: | Petr. canz. 18. 6. Ma forse altrui farebbe Invido, e me superbo l'onor tanto.
|
Esempio: | Fir. disc. an. 69. È forza, ch'egli incorra in molti affanni, così per li mali
rapporti, come per le maliziose opere degl'invidi cortigiani. |
|