1)
Dizion. 2° Ed. .
FATTURA
Apri Voce completa
pag.328
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FATTURA.
Definiz: | Facimento, opera creatura. Lat. factura, opus, opificium. |
Esempio: | G. V. 1. 41. 1. La Città di Firenze, ec. come figliuola, e fattura di
Roma. |
Esempio: | E G. V. lib. 7. 6. 4. E più tosto fattura di Dio, che forza
umana. |
Esempio: | Dan. Par. 9. Ahi anime ingannate, e fatture empie. |
Esempio: | E Dan. Purg. 17. Contra 'l fattore adopra sua
fattura. |
Definiz: | ¶ Per manifattura. Lat. manuprecium. |
Esempio: | G. V. 11. 91. 3. Il guadagno della moneta dell'oro, valeva l'anno, pagate le
fatture, fiorin dumila |
Definiz: | ¶ Per consiglio, e sodducimento. Lat. consilium. |
Esempio: | N. ant. 78. 3. Onde, per fattura di quel barone, il Re mandò per un fornaciaio.
|
Definiz: | ¶ Per malía, e stregonería. Lat. veneficium. |
Esempio: | M. V. 1. 9. E però si disse, che, per fattura malefica, la Reina pareva strana
dall'amore del suo marito. |
Esempio: | E M. V. lib. 2. 24. Per forza di malíe, e fattúre, che gli
erano state fatte. |
Definiz: | ¶ FATTURA chiamano i mercatanti. La nota de' pesi, numeri, misure, colori, o altre distinzioni delle cose, ch'e'
commettono, mandano, o ricevono: e dicono Tornare alla fattura, quando, pesando, numerando, o misurando,
i pesi, numeri, o misure rispondono a que' della nota. |
Definiz: | ¶ Comperar per la fattúra, quando si sta alla nota, senza pesare, numerare, o misurare, o si fa
l'uno in cambio dell'altro, come: pesare, in cambio di contare, o pur si pesa, ma non al netto, ma con le invoglie, o
si pesa cose, che per viaggio possono aver preso umido, che allora si tratta pigliarle per la fattúra, perchè non
s'intenda pagare, se non conforme a che deono rispondere i pesi, secondo la nota. |
|