1)
Dizion. 2° Ed. .
BURBANZA
Apri Voce completa
pag.134 [136]
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BURBANZA.
Definiz: | Pompa vana, vanagloria, ambizione. Lat. ambitio, superbia, ostentatio, fastus.
Gr. κενοδοξία. |
Esempio: | Sen. Pist. Filosofi non è cosa di burbanza. |
Esempio: | E Sen. Pist. di sotto. Io non ti mando, che tu ti peni
d'insegnare altrui per burbanza, ne per mostrare il tuo ingegno, e la tua scienza. |
Esempio: | M. V. 8. 47. E per tanto alcuna cosa ricevette della disordinata burbanza, e
vanità. |
Esempio: | N. ant. 61. 9. Che la Corte del Po n'ha gran burbanza. |
Esempio: | Liv. M. Elli non lodoe a burbanza, ne a vanagloria. |
Esempio: | Lib. Maccab. M. E poco stando, ragguardando, videro la gran burbanza del
maritaggio, e lo grande apparecchiamento. |
Esempio: | M. V. 10. 22. Mettendo ogni dì tavola cortesemente, e senza alcuna burbanza.
|
|