Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTARE.
Apri Voce completa

pag.562


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRUTTARE.
Definiz: Neutr. Far frutto, Render frutto, Produrre il proprio frutto: e dicesi di albero o pianta. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 122: In ogni aria abitabile nascono [le fave], e fruttano, e desiderano grassa terra e cretosa.
Esempio: Dant. Inf. 15: Tra li lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico.
Esempio: E Dant. Parad. 13: Ond'egli avvien ch'un medesimo legno, Secondo spezie, meglio e peggio frutta.
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 23: Or qui ben puoi veder che non risponde Ognor la fine come va 'l principio, Come ogn'arbor non frutta che fa fronde.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 397: Un medesimo legno; cioè una medesima spezie d'arbori,... e mellio e peggio frutta; cioè uno fico ed uno melo meglio fruttifica che uno altro.
Esempio: Trinc. Agric. 5: Dandosi il caso, come bene spesso accade, che un anno un vitame frutti poco, nell'altro può fruttar molto.
Definiz: § I. In locuz. figur. –
Esempio: Dant. Parad. 18: In questa quinta soglia Dell'albero che vive della cima, E frutta sempre, e mai non perde foglia, Spiriti son beati, che ec.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 518: Lo frutto dell'arbore è la beatitudine di vita eterna, e le frondi sono le virtù:... sicchè ben dice l'autore, che sempre frutta e mai non perde follia.
Definiz: § II. Detto di terra, o campo, terreno coltivato, e simili, vale pure Dar frutto, Render frutto, Produrre i frutti a' quali la coltivazione è ordinata; ovvero Produrre, Rendere, proporzionatamente un dato utile. –
Esempio: Vill. G. 416: Allora le terre affangarono sì, che più anni appresso quasi non fruttarono.
Esempio: Sacch. Op. div. 33: Uno campo frutta, e l'altro no.
Esempio: Speron. Op. 1, 17: La terra, la quale il giugno passato produsse il grano, perduto il suo vigor naturale che allo splendore del sole si consumò, non fruttarebbe nell'avvenire; però arandosi si è ricoperta, ec.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 180: E così un terreno che non fruttava che pochissimo, diede una rendita abbondante.
Esempio: Giord. Op. 1, 496: A qual terra più di frumenti ubertosa cedono le terre dette de' Campani, non da fiumi irrigate, ma dalle piogge? dove io vidi fruttare tre volte i campi; e dopo il verno seminarsi in primavera, e dopo l'estate in autunno.
Definiz: § III. E per estensione, detto di lavoro, coltura, o simili. –
Esempio: Capp. Econ. 361: Sotto la dominazione imperiale.... era la Toscana popolata di castelli, le terre in mano de' signori; dava il lavoro una sudditanza inverso coloro a cui fruttava.
Esempio: E Capp. Econ. 390: Egli (il proprietario) è tenuto a pagare i salarj per i lavori straordinarj, ed a mantenere a suo carico la nuova cultura, sin ch'essa non cominci a fruttare.
Definiz: § IV. E detto di bestie, con relazione sia al figliare sia ad altri prodotti che da esse si ottengano. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 150: La industria del fattore non si eserciterà solamente in raccorre le cose che sono ne' campi, ma innanzi ad ogni altra cosa si ingegnerà che i bestiami, gli uccelli ed i pesci gli fruttino.
Esempio: Soder. Agric. 171: I luoghi per gli animali che fruttano, come sono porci, pecore, capre, colombi, pollastri, e simili, si collocheranno secondo la qualità della natura loro.
Esempio: Targ. Viagg. 4, 288: Calcolando l'utile delle bestie bovine,.... credo si troverà vero che 5 pecore fruttano quanto un bove.
Definiz: § V. Dicesi di denaro, per Produrre, Rendere, interesse in una data proporzione col capitale. –
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 28: Foll'è chi suo tesoro spande In loco tal, che 'n sua necessitade Ritrovi vanitade; Ma sagg'è chi lo spande sì che frutti (qui figuratam.).
Definiz: § VI. Dicesi anche di ufficio, professione, e simili; e riferiscesi al guadagno o allo stipendio che vi sono congiunti. –
Esempio: Cellin. Vit. 536: Perchè il suo ufizio del cassiere alle Porte non gli frutta tanto, ch'ei ti potesse dare le spese.
Definiz: § VII. Usasi in senso figurato per Recare utilità; Tornare, Riuscire, utile, Giovare. –
Esempio: Vill. M. 509: E quanto ch'all'anima poco fruttasse, pure nello stremo fe' testamento.
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 13: Corre alla piazza da tutte le strade La turba, a chi il fuggir sì poco frutta.
Esempio: Pindem. Poes. 332: Nè ignora quanto Frutti in ogni arte il risalire ai fonti.
Esempio: Capp. Longob. 189: Quel vagare la corona d'occidente di testa in testa, fruttò ai papi, cui spettava conferirla.
Definiz: § VIII. Att. Produrre, Dare, per frutto, così in generi come in denari; Rendere: detto di terreni, possessi, coltivazioni, piantagioni, e simili. Usato anche assolutam. –
Esempio: Lett. fam. 51: Pare a ser Bernardo che l'allogagione sarebbe buona, e sì perchè sono buoni pagatori, e sì perchè gli alberi non fruttano la metà per anno di quello che se ne trova, ma più.
Esempio: Car. Lett. Farn. 2, 342: Del beneficio di Granio in Provenza,... mi risolvo che 'l titolo sia di Mornas, con una pensione al Datario di 50 scudi, in caso che i frutti d'esso sieno di 150;... ma se per sorte non fruttasse tanto, ec.
Esempio: Magazzin. Coltiv. 74: Un buono e valente lavoratore fa fruttare e rendere un podere più la metà ch'egli non è solito ordinariamente rendere.
Esempio: Targ. Valdin. 2, 658: Dovevano.... ricolmarsi.... molti terreni della fattoria di Bellavista, alcuno de' quali, se a quel tempo fruttava poco,... ora... più non fruttano cosa alcuna.
Esempio: E Targ. Viagg. 9, 12: Quelli effetti, se non fruttavano grano e vino, fruttavano denaro contante.
Definiz: § IX. Dicesi di denaro, somma di denaro, capitale, e simili; e riferiscesi all'interesse che da quello si ritrae. –
Esempio: Mont. Poes. 2, 363: Che vuoi? che il nummo, che a un onesto or statti Cinque per cento, con assai sudore Frutti l'undici, e più?
Definiz: § X. E per Cagionare ad alcuno, Recare, Apportare. –
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 141: In vece di cibarsi dell'albero della vita, che l'avrebbe costituito immortale, si era voluto cibare dell'albero vietatogli, che gli avea fruttata la morte.
Esempio: Capp. Econ. 378: La ricchezza ingiuriosa e la miseria implacabile (nell'Inghilterra) si toccano, s'urtano, ne' campi come nelle officine. Questo le fruttarono i suoi sterminati latifondi; a questi effetti conduce trattare il lavoro della terra come ogni altra manifattura, ec.
Definiz: § XI. Figuratam. vale Portare per proprio effetto, Produrre, Causare. –
Esempio: Tass. Gerus. 14, 55: Parlò co' vostri, e di sospetto Sparse quel seme in lor, ch'indi nutrito Fruttò risse e discordie.
Esempio: Mont. Poes. 1, 261: Il tradimento tradimento frutti; L'esiglio, il laccio, la prigion, la spada Tutti li perda, e li disperda tutti.
Definiz: § XII. E per Esser cagione che alcuno abbia, riceva, guadagni, onorificenze, e simili: così nel proprio come nel figurato. –
Esempio: Dant. Inf. 33: Ma se le mie parole esser den seme Che frutti infamia al traditor ch'i' rodo, ec.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 828: Che frutti infamia al traditor ch'io rodo; cioè che per questo ne debba ricevere infamia questo traditore, il quale io rodo.
Esempio: Galil. Comm. ep. 2, 255: Tali.... contraddizioni e opposizioni.... mi hanno fruttato acquisto e guadagno così onorato ed illustre, quale mi è stato la comparsa della umanissima e cortesissima lettera dall'A. V. S. mandatami.
Esempio: Segner. Pred. 503: Tante limosine non le frutterebbono niente?
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 155: Questa mia dubbietà m'ha fruttato una notizia.
Esempio: Giust. Vers. 2: La virtù dell'istrumento Ha fruttato una pensione A quel boia di talento.
Esempio: E Giust. Vers.69: Fruttò il carbone, Saputo vendere, Al cor di Cesare D'un mio padrone Titol di Re, E il nastro a me.
Definiz: § XIII. Si usò, riferito a terra, possessioni e simili, per Far fruttare coltivando, Coltivare. –
Esempio: Colonn. E. Gov. Princ. volg. 42 t.: Così se le possessioni o le ricchezze fussero comuni, esse non fuorano fruttate nè governate siccome si converrebbe.
Esempio: Bibb. N. 8, 524: E ciascuno fruttava la sua terra in pace; e la terra di Giudea dava (e rendeva) i suoi frutti, e gli arbori de' campi rendevano i loro pomi (Il lat. colebat).
Esempio: Rep. Fir. Lett. Instr. 11, 24: Le loro famiglie (dei confinati) possano stare, andare e venire in Santo Gimignano e sua corte, sanza alcuna proibizione o molestia ricevere, e usare e fruttare i loro beni.
Definiz: § XIV. E figuratam. –
Esempio: Fiorett. S. Franc. 173: Se alcuno uomo fusse molto povero e bisognoso, e un altro uomo gli dicesse, io ti voglio prestare una cosa molto preziosa per ispazio di tre dì; e sappi, che se tu adopererai bene questa cosa, in questo termine di tre dì tu guadagnerai infinito tesoro da potere essere ricco sempremai; or certa cosa èe, che questo povero uomo sarebbe molto sollecito d'adoperare bene e diligentemente questa cosa così preziosa, e molto si studierebbe di fruttarla bene.
Esempio: E Fiorett. S. Franc. appr.: Adunque se tu vuogli essere ricco, e godere eternalmente la divina dolcezza, studiati di bene operare, e di bene fruttare questa cosa prestata dalla mano di Dio, cioè il corpo tuo in questo spazio di tre dì, cioè il brieve tempo della vita tua; perocchè, se tu non ti solleciti di guadagnare nella vita presente, ec.
Definiz: § XV. E per Far produrre frutto, Far fruttificare. –
Esempio: Soder. Coltiv. 11: Nel primo quarto la luna è potente a muovere, nel secondo a fruttare, nel terzo a far maturare, nel quarto a conservare.