Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CONTENDERE
Apri Voce completa

pag.396


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONTENDERE.
Definiz: In attiva, e neutra significazione: Contraddire, quistionare, mettere in disputa.
Esempio: G. V. 8. 40. 2. Raunarono loro amistà a Remolo, e contesero loro il passo.
Esempio: Pass. 320. Contendere, e quistionare con sottili argomenti.
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Che non è convenevole cosa, di contendere qual sia in Paradiso maggiore tra il Batista, o l'Evangelista, secondo che molti contendono.
Esempio: Maestr. 2. 9. 9. A chi vuole teco in giudizio contendere, e torre la tonica tua, lasciagli il mantello, cioè, che l'huomo sia apparecchiato in prima patire ingiuria, o inganno, che in giudicio contendere, se questo bisogni.
Esempio: Petr. Cap. 10. Non per saper, ma per contender chiari.
Definiz: §. Per Isforzarsi, affaticarsi. Lat. contendere, niti, laborare.
Esempio: Dan. Purg. 18. Perchè di giugner lui ciascun contende.
Esempio: M. V. 10. 6. Prestamente contese a ordinare, e riformare la guardia, o il reggimento della Città.
Definiz: §. Per Vietare, proibire. Lat. vetare, arcere, prohibere.
Esempio: Petr. Canz. 5. 8. Tu vedrai Italia, e l'onorata riva, Canzon ch'agli occhi miei cela, e contende.
Esempio: E Petr. Stan. 6. E perdóno più lieve ogni altra offesa, Che l'essermi contesa Quella benigna angelica salute.
Esempio: E Petr. Son. 72. Non fien da lui le lagrime contese.
Definiz: §. Per Ricoprirne la disonestà, gli Antichi l'usarono per Carnalmente congiugnersi.
Esempio: Tav. Rit. Alla Reina di Organia era detto, e annunziato da alcuna persona, che sapea delle sett'arti della nigromanzia, che se essa sua figliuola contendeva con Messer Lancillotto, che ella ingraviderebbe dello più grazioso cavaliere del mondo.
Esempio: E Tav. rit. appresso. L'alta Reina dama dello Re Pilles aoperoe tanto, e fece aoperare, che Lancillotto ebbe a contendere con sua figliuola, ec. e a quel punto sie la donzella ingravidoe.
Esempio: Vit. S. Ant. E sì lo stimolava a lussuria, ed a volere contendere con lei.
Definiz: §. E neut. pass. Opporsi. Lat. adversari, altercari.
Esempio: G. V. 10. 131. 3. E perchè quelli della terra di Camaiore si contesero, furono arsi, e rubati.
Esempio: Nov. Ant. 50. 1. Questi si contese, azzuffandosi con lui.
Esempio: Boc. Nov. 45. 14. Teneramente cominciò a piagnere, e ad abbracciarla, come che ella si contendesse.