1)
Dizion. 3° Ed. .
COMANDAMENTO
Apri Voce completa
pag.357
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMANDAMENTO.
Definiz: | Il comandare, e la cosa comandata. Lat. mandatum, praeceptum, iussum. |
Esempio: | Boc. Proem. 6. Ristrette da' voleri, da' piaceri, da' comandamenti de' padri,
delle madri, de' fratelli, de' mariti. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 8. 1. Senza alcun comandamento aspettare.
|
Esempio: | G. V. 7. 10. 1. E gran parte di quelli dell'Isola di Cicilia, fecero le
comandamenta del Re. |
Esempio: | E G. V. cap. 11. 1.E richiese, ec. che giurassero le
comandamenta dello 'mperio. |
Esempio: | Introd. Vir. Viene a te, e all'altre, per farsi vostro fedele, e per giurare alle
vostre comandamenta. |
Esempio: | Dan. Inf. 2. Tanto m'aggrada il tuo comandamento. |
Esempio: | But. Lo comandamento presuppone persona, che abbia autorità di comandare; e niuno
ha potenzia di comandare all'huomo, secondo l'anima, se non Iddio, che l'ha creato. |
Definiz: | §. E Comandamento dell'anima: per la Raccomandazione dell'anima. |
Esempio: | Cron. Mor. Ma essi ebbono il comandamento dell'anima, fur confessati, comunicati,
e inoliati. |
Definiz: | §. Comandamento dell'anima: per la Sentenza, che si da a' rei della morte. Lat. sententia
capitalis. |
Esempio: | Varch. St. 4. Compagnia del tempio, chiamata de' neri: gli huomini della quale,
dato che s'è il comandamento dell'anima ad alcuno, che deve esser giustiziato, ec. |
Definiz: | §. Fare il comandamento: l'usiamo per Ubbidire; e Far comandamento: per Comandare.
|
Esempio: | G. V. 2. 10. 3. Fece le comandamenta del Papa. |
|