1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSENTIRE.
Apri Voce completa
pag.774
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSENTIRE. Definiz: | Neutr. Consentire, Acconsentire. |
Dal lat. assentire. – Esempio: | Dant. Inf. 18: E 'l dolce duca meco si ristette, Ed assentì che alquanto indietro io gissi. |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 172: Quasi pentuta del non avere alle lusinghe di Pericone assentito,.... spesse volte se stessa invitava. | Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 22: Per le possessioni de' Fiesolani che ivi aveano, assentirono di starvi. | Esempio: | Strin. Cron. 826: Tutto fece Ugo Pepi, e noi in suo servigio assentimmo. |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 294: Assentì a questo disegno il pontefice. | Esempio: | Car. Lett. 2, 243: Bisogna secondare la sua credenza con assentirgli. |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 78: A quel che dice il signor Barga de la fame, non assentisco. |
Definiz: | § I. Attivam. per Approvare. – | Esempio: | Dant. Purg. 10: Ond'elli m'assentì con lieto cenno Ciò che chiedea la vista del disio. |
Esempio: | Vill. G. 2, 227: Il quale parentado il re [Carlo] non volle assentire. |
Esempio: | E Vill. G. 2, 295: Al detto accordo non furono richiesti i Genovesi, e' Lucchesi nol vollono assentire. |
Definiz: | § II. Per Permettere. – |
Esempio: | Vill. G. 3, 144: Di certo morto lo avrebbono, chè n'aveano il podere; e avrebbono finita la loro guerra, se Iddio l'avesse assentito. | Esempio: | E Vill. G. 3, 199: La terra s'arebbe avuta per forza, perocchè gli Aretini erano in fiebole stato; se non che certi grandi di Firenze, per nudrire la guerra e moneta che n'ebbono,.... non l'assentirono. |
Esempio: | Vell. Cron. 65: Temendo di suo pericolo, e disonore di lui e d'altrui, gliel'assentii (che andasse via di Firenze). |
Definiz: | § III. Per Concedere. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 89: I Fiorentini.... mandarono a Pisa, che per amore dell'amistà antica dovessono rendere la detta mercatanzia: non l'assentirono. |
Definiz: | § IV. E per Esser contento. – |
Esempio: | Dant. Purg. 21: E per esser vivuto di là quando Visse Virgilio, assentirei un sole, Più ch'i' non deggio, al mio uscir di bando. |
|