1)
Dizion. 4° Ed. .
OPIMO
Apri Voce completa
pag.412
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OPIMO.
Definiz: | V. L. Add. Abbondevole, Copioso, Grasso. Lat. opimus. Gr.
πίων. |
Esempio: | Dant. Par. 18. Sì, ch'ogni musa ne sarebbe opima. |
Esempio: | E Dan. Par. 30. E come clivo in acqua di suo imo Si specchia
quasi, per vedersi adorno, Quant'è nel verde, e ne' fioretti opimo. |
Esempio: | Ar. Fur. 17. 54. Ci ungemmo i corpi di quel grasso opimo, Che ritrovammo alle
intestine intorno. |
Definiz: | §. I. Spoglie opime, propriamente furono dette le Spoglie del Re, o del capo dell'esercito vinto.
Lat. spolia opima. |
Esempio: | Liv. Dec. 3. E desse il vinto opime spoglie, e 'l vincitor le prendesse.
|
Definiz: | §. II. E figuratam. |
Esempio: | Ar. Fur. 36. 35. Tu non andrai, s'io posso, dell'opima Spoglia del cuor d'una
donzella altiero. |
|