1)
Dizion. 5° Ed. .
GRANA.
Apri Voce completa
pag.481
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANA. Definiz: | Sost. femm. Specie d'insetti che vivono sopra alcune piante, e che appallottolandosi prendono figura simile ad una coccola o gallozzola, e coi corpi dei quali ridotti in pasta, si tingono i panni in rosso e in paonazzo. E prendesi altresì per la Materia stessa che serve a tingere, Tinta fatta di grana. È detta pure Grana dei tintori e Grana chermes. – | Esempio: | Tav. Rit. 115: Isotta era, si può dire, cristallo, cioè di bellezze;... colorita come bella grana, pura, senza macula. | Esempio: | Pegolott. Prat. Merc. 243: Grana da tingere si vende in Bruggia a centinaia di libbre, a pregio di tanti reali d'oro il cento. | Esempio: | Vill. M. 189: Cera e biada abbondantemente, e tre pezze di fini panni scarlatti di grana. | Esempio: | Sigol. Viagg. Sin. 5: Quivi vi nasce la migliore grana da tignere scarlatti che sia al mondo. | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 40: Togli una poca di grana pesta, e un poco di verzino; cuocili insieme. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 283: Il rosso è quel colore acceso che dipinge la grana,... e trovasene del più acceso e meno acceso. | Esempio: | Ricett. Fior. G. 39: La grana delle spezierie è una spezie di cocco o di chermes. | Esempio: | Soder. Coltiv. 113: Pigliando un'oncia di grana, di quella colla quale si tingono i panni fini, ec. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 246: Forse fu chiamata così la cocciniglia dal grano coccineo, che diede poi il nome alla grana. | Esempio: | Cest. Gran. 459: Potrà il nuovo scoprimento di essa essere di non picciol lume,... per fermare forse a similitudine di questa l'origine non ancora bene stabilita dagli autori della grana detta kermes,... che ci viene portata dalle Spagne, e che nasce altresì copiosamente sovra de' lecciuoli della Linguadocca e della Provenza, e che comunemente grana de' tintori si appella. | Esempio: | E Cest. Gran. appr.: E perchè questa nostra grana non è un frutto de' bassi elici, sovra de' quali si vede nascere, nè una spezie di galla,... che si formi ne' mentovati arbuscelli per cagione d'alcuna ferita, o incisione fatta ne' medesimi da qualche insetto, per riporvi le sue uova, come alcuni hanno creduto della grana kermes, ma bensì una spezie di zoofito,... parmi perciò necessario, ec. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 410: Dalla storia della suddetta grana si vede andar errato il Lemery, ingannato anch'esso da M. Fagon.... Si vegga la vera istoria di questa grana, partecipatami dall'amico Cestoni. |
Definiz: | § I. E per Colore di grana; onde In grana, vale In colore di grana, In rosso. – | Esempio: | Fr. Guitt. Rim. 2, 200: Le dice ched è bella come fiore.... E che 'n viso di grana have colore. | Esempio: | Vill. M. 5, 163: Feciono correre un ricco palio di veluto in grana foderato di vaio. | Esempio: | Petr. Rim. G. 360: Quella ghirlanda che la bella fronte Cingeva di color tra perle e grana, Sennuccio mio, parveti cosa umana, O d'angeliche forme al mondo gionte? | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 60: Il quale collaterale essendo vecchio, portava una berretta attorniata intorno intorno con pance di vaio tutte intere, ed era vestito d'uno rosato di grana. | Esempio: | Domen. Plin. 1172: Una [lichnite] che ha splendore di porpora, l'altra di grana. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 189: Mescolando i sei sopradetti colori insieme, se ne viene a fare la porpora, che è quel colore che oggi si dice chermisi, o di grana. |
Definiz: | § II. Dare al cappello un tuffo in grana, trovasi in ischerzo per Diventar cardinale. – | Esempio: | Soldan. Sat. 49: Io, che non posso al mio cappello un tuffo Più dare in grana,... ho gettate al vento Così fatte speranze. |
Definiz: | § III. Tingere in grana, vale Tingere in rosso. – | Esempio: | Belc. F. Vit. Colomb. 42: Innanzi che si facesse povero andava onorevolmente vestito di panni tinti in grana molto fini. | Esempio: | Salvin. Disc. 3, 5: I tintori prima di tingere in grana i panni, con altro colore gli preparano. |
Definiz: | § IV. E figuratam. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 84: Quegli (Cristo), ch'è invisibile, oggi fu tinto in grana del suo sangue, ch'è sopra ogne bellezza di grana o di cocca. |
Definiz: | § V. Pur figuratam., per Fare ogni sforzo, Adoperare ogni modo o mezzo, a riuscire in checchessia. – | Esempio: | Cecch. Dot. 1, 1: Operai sì con gli amici, (E bisognò adoprarcene de' buoni, E tigner, ti so dir, in grana), che Lapo me la concesse. | Esempio: | Leopard. G. Cap. piac. 2: Questi hanno tinto veramente in grana; Non è gran fatto, se ciascun gli ammira; Consiste qui tutta la gloria umana. |
Definiz: | § VI. Adoperato a modo di aggiunto, e detto di acqua grana, vale Di grana, Tinto in grana, Del color della grana. – |
|