1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSEMBRARE.
Apri Voce completa
pag.771
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSEMBRARE. Definiz: | Att. Unire, Mettere, Raccogliere insieme. |
Dal prov. asemblar, franc. assembler. – Esempio: | Nov. ant. B. 94: Venendo i Galli una volta verso Roma, Quintio il dittatore fece assembrare tutta la gioventude romana. |
Esempio: | Liv. Dec. 300: Anno passato non hanno ragunato il senato, e ora l'hanno assembrato. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 13, 81: Il popol Moro Davanti al re Agramante ha preso l'arme, Che molto minacciando ai gigli d'oro, Lo fa assembrare ad una mostra nuova. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 1, 196: Non dei far la mostra, nè assembrare molti testimonj e veditori allo spettacolo. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Dant. Rim. 130: Tanto dolore intorno al cor m'assembra La dolorosa mente, Ch'io dico ec. |
Definiz: | § II. In forma di Neutro. Esser raccolto, disposto, ordinato a combattere. – | Esempio: | Vill. G. 11: Ed essendo il detto Clovis assembrato a una battaglia contro alli Alamanni, si botò a Cristo, s'elli avesse vittoria,.... si farebbe egli e sua gente cristiano. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 8, 24: E poi che tutti furono assembrati, Con trentamila giunse un ammirante. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. assembrarsi Raunarsi, Raccogliersi. – | Esempio: | E Bott. Stor. Amer. 2, 22: L'istesso congresso generale, che a quei dì si assembrava in Filadelfia, non ne ebbe avviso. |
|