Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MARTIRIO, e poeticam$. MARTIRE con l'accento sulla seconda sillaba, e talora anche MARTIRO
Apri Voce completa

pag.973


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MARTIRIO, e poeticam. MARTIRE con l'accento sulla seconda sillaba, e talora anche MARTIRO.
Definiz: Sost. masc. Tormento, Supplizio, o Morte, che si sostiene per confessare la fede di Cristo, o per altra nobile causa.
Dal basso lat. martyrium. –
Esempio: Dant. Parad. 11: Per la sete del martiro, Nella presenza del Soldan superba Predicò (san Francesco) Cristo e gli altri che il seguiro.
Esempio: E Dant. Parad. 32: Del gran Giovanni Che sempre santo il diserto e il martiro Sofferse, ec.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PF. volg. 1, 36: Antonio, acceso di desiderio di martirio, non si curò del comandamento del giudice.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 358: Santo Stefano,... giovanetto prima, dipo' Cristo, sostenne martiro, e però è chiamato.... primo martire.
Esempio: Domin. Gov. Fam. 61: Serba il tuo corpo sempre apparecchiato al martirio per l'onor di Dio.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 35: O fortunati miei dolci martiri, S'impetrerò che, giunto seno a seno, L'anima mia nella tua bocca io spiri.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 60: Rispondevagli adunque Pacomio, che lasciando al presente di trattare del martirio, volgesse il pensiero a domare le passioni, ed a combattere seco medesimo.
Esempio: E Maff. G. P. Vit. Confess. 4, 95: Destinato dalla divina Provvidenza.... ad acquistare, colla effusione del sangue e con aspri tormenti per Cristo, la palma di un glorioso martirio.
Esempio: Segner. Incred. 293: Per martirio si debbe intendere una morte sofferta in testimonianza della verità, della virtù, della fede.
Esempio: Maff. Anfit. 78: Eusebio, che nell'Istoria Ecclesiastica tanti martirj narra..., non ha nel suo greco originale menzion mai d'anfiteatro, ma ben due volte l'ha dove si tratta del martirio di S. Potino in Lione.
Definiz: § I. Per estensione, vale Tormento, Pena, corporale, Supplizio; e altresì Strazio, o simile. –
Esempio: Dant. Inf. 14: Nullo martirio, fuor che la tua rabbia, Sarebbe al tuo furor dolor compito.
Esempio: E Dant. Inf. 18: Tal colpa a tal martiro lui condanna.
Esempio: E Dant. Inf. 23: Consigliò i Farisei che convenia Porre un uom per lo popolo a' martiri.
Esempio: E Dant. Purg. 10: Non attender la forma del martire.
Esempio: Sacch. Batt. 4, 26: Gli occhi aperse quasi sorridendo Verso Costanza; e con un gran sospiro, L'alma produsse al ciel sanza martiro.
Esempio: Med. Lucr. Laud. 16: Patito ho molte pene e gran martire, Per campar te dalle pene eternale.
Esempio: Pulc. L. Morg. 9, 91: Gli farà morir di morte rea, Con gran vergogna e con istran martire.
Esempio: Ar. Orl. fur. 21, 22: L'alma che sente il suo peccato immondo Pate dentro da sè tal penitenzia. Ch'avanza ogn'altro corporal martire, Che dar mi possa alcun del mio fallire.
Esempio: Dav. Tac. 1, 194: La macchina caricata si spaccò, e rovinando fuori e dentro, gl'infiniti spettatori seco trasse e i circostanti schiacciò. Morirono questi almeno senza martiro; più miserandi erano gli storpiati, che ec.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 2, 38: Vissi fra loro (fra i penitenti) un mese, e non provando, ma solamente vedendo, lo strazio e i martirj che volontariamente si davano, tanto immagrii e disvenni, che uscendone, io non avea sembiante di me medesimo.
Definiz: § II. In senso particolare, vale Tormento dato a' rei per far loro confessare il delitto, Tortura; anche nel senso di Strumento della tortura. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 129: Il popolo di Fiorenza fece pigliare l'Abate di Valembrosa..., essendogli apposto che a pitizione de' Ghibellini usciti di Firenze trattava tradimento, e quello per martirio gli fecion confessare.
Esempio: Savonar. Pred. 6: Un giorno prese un giovane cristiano, e fecelo mettere in sul martirio, dove lui diceva: Christianus sum ego.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 326: Lione, essendo in Marsilia, fe' prigione un capitano che era in su l'armata, e datoli 'l martirio, fe' confessarlo, come aveva ordine dal Memoransi d'ammazzarlo.
Esempio: Varch. Rim. burl. 1, 27: Che più? io sosterrei ogni martìre, Per mantener che l'uova sode sono Il miglior cibo che si possa udire.
Definiz: § III. Figuratam., Tormento morale, Affanno o Passione d'animo, Afflizione, Angoscia, e simili. –
Esempio: Dant. Vit. nuov. 121: Spesso avvenia che, per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro si facea un colore purpureo, quale apparir suole per alcuno martìre, ch'altri riceva.
Esempio: Petr. Rim. 1, 14: Prendete or alla fine Breve conforto a sì lungo martiro.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 116: Quinci nascon le lagrime e i martiri. Le parole e i sospiri, Di ch'io mi vo stancando e forse altrui.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 195: Creovvi Amor pensier mai nella testa D'aver pietà del mio lungo martire?
Esempio: Martell. L. Op. 26 t.: Che quand'ogni altrui duol si disacerba, Pruovo martire a null'altro secondo.
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 55: Notte e dì per lui geme amaramente.... E per dar fine a tanto aspro martire, Spesso si duol di non poter morire.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 13, 32: Mentre sua doglia così rinovella O forse disacerba i suoi martiri, ec.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 157: Ma nè pel travagliar scema il martire Di quello (del cuore dell'empio), anzi si fa sempre maggiore.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 51: Così inquїeta e torbida traea La vita iu un eontinovo martire, Qual uom ch'aspetti che sul collo ignudo Ad or ad or gli caggia il ferro crudo.
Esempio: E Tass. Gerus. 16, 60: Chiudesti i lumi, Armida; il cielo avaro Invidїò il conforto a' tuoi martiri.
Esempio: Chiabr. Ang. 47: Ah che sol di martiri E di travagli indegni Questo vil mondo è stanza!
Definiz: § IV. Figuratam. e poeticam., trovasi per Sospiro angoscioso. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 30, 37: E quel, suggendo da gli umidi rai Quel dolce pianto, e quei dolci martiri Da le vermiglie labra più che rose, Lacrimando egli ancor, così rispose.
Definiz: § V. Martirio, si disse talora, conforme a proprietà greca, per Confessione, nel senso del § XIII. –
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 432: Gli fusse [a san Miniato], ove fu riposto il suo santo corpo e de' compagni cristiani, edificata quella chiesa, o come allora diceano, e come la chiama esso Ildeprando, Confessione (così chiamavano propriamente allora, e Martirio ancora, con voce greca, cota' tempj sopra i sepolcri de' martiri edificati), che si vede ec.