Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NOCE.
Apri Voce completa

pag.169


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» NOCE.
Dizion. 5 ° Ed.
NOCE.
Definiz: Sost. masc. Albero fruttifero, che ha fusto alto e diritto, chioma estesa e tondeggiante, foglie di color verde chiaro, il legno del quale, compatto e di un bel colore che varia dal bruno chiaro al bruno scuro, è molto usato per la costruzione di mobili e lavori di lusso. È l'Iuglans regia dei Botanici.
Dal lat. nux nucis, che però è di gen. femm., e che, oltre al frutto, denotava anche l'albero. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 243: Il noce è detto, perchè nuoce, imperocchè la sua ombra è nocevole agli altri arbori.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 246: Dice Dioscoride che l'ombra del noce è molto nociva a coloro che sott'essa dormono.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 265: E un noce vecchio, con uno ramo solo, ch'è nel diritto di detta fossa,... s'abbi a tagliare e dividere per metà detto noce, rami e pedale.
Esempio: Soder. Op. 3, 506: Il noce tra i domestichi arbori è in questo quasi che singulare, che non si truova il noce salvatico.
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 2: Vo' vi piantar intorno un sorbo o un noce, Per memoria del tuo caso feroce.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 104: Nel campo stesso Stavan l'un l'altro appresso Come fratelli Due grossi noci in amicizia stretti.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 2, 422: Il noce tollera un freddo assai rigoroso, e però trovasi in varj paesi del Nord.
Esempio: E Ridolf. Lez. Agr. 425: L'ombra del noce non è più nociva di quella di ogni altro albero che ne produca altrettanta.
Definiz: § I. In locuz. figur. –
Esempio: Menz. Sat. 45: Perocchè 'l vizio allorchè l'alme intreccia, Tu puoi, predicator, batter il noce, Chè il dire oltre non passa alla corteccia.
Definiz: § II. E conforme a proprietà latina, usato anche nel gen. femm. –
Esempio: Pallad. Agric. 72: Le radici negli altri arbori sogliamo risegare, quando si traspiantano, e mozzare di sotto; ma alla noce nol dèi fare.
Esempio: Bocc. Amet. 90: L'angulo a questo seguente teneva la frigida noce, dante a sè medesima co' suoi frutti cagione d'asprissime battiture.
Esempio: Sannazz. Arcad. 59: Le quali non una volta, ma mille, hanno i nostri pastori a prima sera vedute in cerchio danzare all'ombra delle fredde noci.
Esempio: E Sannazz. Arcad. 92: Pastor, la noce, che con l'ombre frigide Noce allo biade, or ch'è ben tempo, trunchesi.
Esempio: Amel. Gigant. 6: Cerfuglio 'l più che puot'ogn'arte e 'ngegno Usa per tòr la noce a Benevento.
Esempio: Grazz. Comm. 43: Streghe tutte siam noi Che veloci correndo come vento Alla noce n'andiam di Benevento.
Esempio: Tass. Gerus. S. 18, 37: Tronca la noce; è noce, e mirto parve.
Esempio: Red. Lett. 1, 209: Dopo lunghi aggiramenti si trovò per fortuna alla noce di Benevento.
Definiz: § III. E per Il legname del noce. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 107: Costumasi per molto.... el salcio, l'albuccio, el noce, el faggio e l'abete, ed ogn'altra sorte di certi legnami che sono porosi e leggieri.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 46: Io mi maraviglio che appresso de gli antichi non sia troppo celebrato ii noce, conciossia che.... ei sia ed alla maggior parte de' lavori e per far asse molto trattabile e buono.
Esempio: Soder. Op. 3, 515: Le travi di noce avanti che sien per rompersi danno un cricchio.
Definiz: § IV. Riceve varj aggiunti, come Gentile, Malescio, e simili, che ne indicano le diverte varietà, e che si spiegano ai loro luoghi; e così pure per indicare le varietà, si usa con alcuni compimenti, come Di due volte, A frutto grosso, e simili. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 107, 2: I periti di tal legname nelle nostre parti di Toscana distinguono due sorti di noci; uno, che chiamano gentile, ed un altro che dicono malescio.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 2, 425: Queste varietà sono le seguenti. Il noce comune...; quello a guscio tenero...; il noce a frutto grosso...; il noce tardivo...; finalmente il noce a frutto lungo.
Definiz: § V. Noce d'India, è una specie di Noce detto anche Noce nero, e dai Botanici Iuglans nigra, che si distingue dal Noce comune per la piccolezza del frutto e per il legno più scuro. –
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 2, 422: Questo (il lusso) preferisce al noce comune (Iuglans regia) il noce d'India (Iuglans nigra); ma pur questo noce, che è una specie particolare,... per la bellezza e bontà del suo legno potrebbe utilmente coltivarsi dove.... sia da far poco conto sulla fruttificazione del noce comune, quella del noce d'India essendo sempre di poca importanza.
Definiz: § VI. Noce nero, vale lo stesso che Noce d'india.
Definiz: § VII. Pesco noce e Noce pesco. –
V. Pesco.
Definiz: § VIII. Stare sul noce, è modo proverbiale che si usò nel senso di Stare in guardia per non cadere hi mano alla giustizia. –
Esempio: Burch. Son. 89: Se fusse a i birri, come al diavol croce, Vale un tesoro per chi sta 'n sul noce.
Esempio: Franc. Son. 34: Sta 'n sul noce, pulcin, ch'e' c'è rombazzo; Ecco il Fontana e 'l Cicutrenna e Nigi.
Esempio: Manett. A. Op. stor. 55: Sono tornato, e sto in sul noce e sono stato.
Esempio: Varch. Ercol. 121: Dicesi ancora quasi in un medesimo significato Stare in sul noce, il che è proprio di coloro, che temendo di non esser presi, per debito, o per altra paura stanno a Bellosguardo, e non ardiscono spasseggiare l'ammattonato, cioè Capitare in piazza.
Definiz: § IX. Per Santa Croce la pertica sul noce; lo stesso che Per Santa Croce pane e noce.