1)
Dizion. 3° Ed. .
STRETTA
Apri Voce completa
pag.1633
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STRETTA.
Definiz: | Verbale. Lo strignere, strignimento. Lat. frequentia, constrictio, oppressio,
pressura. |
Esempio: | Introd. Vir. Non si ricorda mai, che per alcuna sconfitta, o mortalità di gente,
che nel Mondo fosse, quella strada sì calcata andasse, e a quella porta così grande stretta avesse. |
Esempio: | M. V. 1. 56. Dodici vi si trovarono morti dalla stretta, e dallo scalpitamento
della gente. |
Esempio: | Dant. Infer. 28. Si di vivanda, che stretta di neve Non rechi la vittoria al
Noarese. |
Esempio: | Bern. Orl. 8. 37. Uggier, che gli conosce, coll'accetta Strignendo i detti a tutti
da la stretta. |
Esempio: | E Ber. Orl. 2. 15. 23. Chi non fu presto a staccar le
tanaglie, Io dico a sciorre il cavo, ebbe la stretta. |
Definiz: | §. Stretta: Oppressione. Lat. oppressio. |
Esempio: | Dan. Inf. 31. Ond'Ercole sentì già grande stretta. |
Esempio: | G. V. 12. 72. 7. E questo ci diede gran difetto, e più volte grande stretta, e
paura. |
Definiz: | §. Stretta: Scarsità, penuria. Latin. angustia. |
Esempio: | G. V. 9. 106. 1. Essendo in Genova grande stretta di vittuaglia. |
Esempio: | E G. V. cap. 92. 1. Non si poteano più tenere sì erano a
stretta di vittuaglia, e d'assedio. |
Definiz: | §. Essere alle strette: si dice del Trattare strettamente insieme per conchiuder qualche negozio, o
dell'Essere in sul conchiuderlo. |
Esempio: | Lor. Medic. Canz. Quando poi siete alle strette, Ordinate il che, e 'l quando.
|
Esempio: | Varc. St. 8. Col quale era alle strette di doversi accordare. |
Esempio: | E Varch. St. 9. La pratica, che era se non conchiusa alle
strette di doversi conchiudere. |
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 219. Fu con Antonio Natale molto alle strette. |
|