Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMBARCARE.
Apri Voce completa

pag.63


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMBARCARE.
Definiz: Att. Porre, Mettere, Caricare, sulla nave o barca. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 204: Dimandandolo se noi avessimo robe in Ancona, come le potessino venir sicure; rispose, che il modo sarebbe imbarcarle e condurle a Cesena o a Rimini; e che condotte quivi, le securerebbe egli.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 287: Risvegliato [Lucullo] non sapeva discernere il significato della visione: ma egli in quello stesso giorno prese la città, e nel perseguitare i fuggenti Cilici vide sopra il lito una statua, lasciatavi da essi per non aver potuto imbarcarla.
Esempio: Salvin. Iliad. 7: Poscia L'ecatombe imbarchiamo.
Definiz: § I. Figuratam. e poeticam.
Esempio: Dant. Purg. 26: Beato te, che delle nostre marche,... Per viver meglio, esperienza imbarche.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 626: Imbarche; cioè mette (metti) nel tuo animo: come si mette quil che si vuole portare ne la barca; così quello che l'omo vuole tenere a mente, mette nell'animo.
Definiz: § II. E riferito a persone, vale Far montare, Fare entrare, in barca o nave. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 32: Circa alle cose di Italia, questo Re fa mettere in ordine nella Andalosia duemila fanti, con voce d'imbarcarli a Malica e mandarli in Italia.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 374: Sarà necessario ch'egli imbarchi la sua gente di nuovo con tutte le artiglierie, munizioni e bagaglie, sbarcate prima.
Esempio: E Bentiv. G. Nunz. 2, 399: E il duca di Monteleone ha assicurato che esso don Pietro faceva instanza grande a don Carlo Doria, per imbarcare quanto prima un numero di fanteria.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 22: Imbarcò in essi (legni minori) la gente di guerra, e lasciò sul ferro con parte della marineria i due vascelli maggiori.
Esempio: Legg. tosc. 10, 200: Resta proibito ai suddetti ufiziali, castellani, torrieri e deputati di sanità, di ammettere qualunque bastimento quadro o latino, tanto grosso che piccolo, che si trattenesse fuori alla vela, o restasse ancorato in lontananza, e spedisse le sue lance o caicchi in terra sotto le torri, o nelle cale e spiagge a loro adiacenti, per prender pratica, o far acqua, o per sbarcare o imbarcare passeggieri o marinari, o per qualsivoglia altro affare, eziandio ec.
Definiz: § III. E figuratam., per Mettere, Porre, riferito a persona, e parlandosi di carica, impero, e simili; ma ha senso alquanto derisorio. –
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 360: Così vivuto [Claudio] cinquanta grossi anni privato, e senza mai far altro che vivere, e ogni dì più ingrossare, la Fortuna che de' pazzi ha cura, presolo per null'altro suo merito che d'esser di casa Claudj, l'imbarcò nell'imperio.
Definiz: § IV. Imbarcare alcuno, vale anche Metterlo accortamente in un'impresa, in un impegno, spesa, e simili, senza ch'e' se ne possa ritrarre; Indurlo, Metterlo su, a far checchessia. –
Esempio: Car. Lett. Farn. 3, 173: Avendo quest'animo di ristringersi con noi non è ragionevole che ci vogliano imbarcare in questo negozio per piantarne.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 8, 256: Così dunque avendolo il frate imbarcato e datogli danari, volle che per la prima cosa egli seguitasse la vita di san Filippo, e non avesse per prezzo da lui altro che dieci ducati per ciascuna storia.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 11, 122: Ma un certo messer Domenico Porzio romano, suo vicario, persona poco intendente del fabricare, ancor che per altro uomo da bene, lasciatosi imbarcare da uno che ne sapea poco, gli diede cura di tirare innanzi quella fabrica.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 378: Il lasciarsi imbarcare alle persuasioni de gli stranieri, altro non era se non esporre la propria fortuna ad una certissima ruina.
Definiz: § V. E pur figuratam., per Fare innamorare. –
Esempio: Bern. Orl. 28, 52: E cavalcava imbarcato da quella Che l'ha ben certo imbarcato e schernito.
Esempio: E Bern. Rim. burl. V. 151: Tu m'imbarcasti prima con colui; Or vorresti imbarcarmi con colei.
Definiz: § VI. Imbarcare, dicesi familiarm. per Far salire alcuno in una vettura o in un altro legno per far viaggio; e trovasi riferito anche ad animale. –
Esempio: Soldan. Sat. 105: Gonfio farsi veder per quei cocchioni, Ove il gran Semideo solo imbarcava Il Semicapro.
Definiz: § VII. Neutr. pass. e Neutr. Montare, Entrare, in nave, per navigare. –
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 213: Lei se ne.potrebbe venire a Pisa, e imbarcarsi sulle galee.
Esempio: Ar. Orl. fur. 22, 7: Per la selva d'Ardenna in Aquisgrana Giunse e in Brabante, e in Fiandra al fin s'imbarca.
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 116: Vo' dir, che tutto agosto fia passato, Innanzi forse che noi c'imbarchiamo.
Esempio: Ambr. Bern. 3, 6: Preso li Miei arnesi con la detta piccola Mia figliuola,... imbarcai, con animo Di pigliare una terra qui in Italia, Qual più mi fussi a grado, per mia patria.
Esempio: Varch. Stor. 3, 11: Era il misero conte imbarcatosi a Ravenna, e di già s'era uscito del porto per andare per mare alla corte dell'imperadore.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 3, 175: S'inviò verso il porto di Dofra, e vi stette alquanti giorni, aspettando comodità di passaggio: la quale come comparve, imbarcò subito.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 267: Preso il generalato, fece subito imbarcare i cittadini sopra le galee.
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 627: S'imbarcò in Cochin sopra un galeone carico di molte ricchezze.
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 53: All'entrar dell'inferno si vedeva il vecchio Caronte con la sua barca,... e empieva la barca d'anime che facevano a gara per imbarcarsi, perchè egli con lo 'nfocato remo batteva chi s'adagiava.
Esempio: Salvin. Odiss. 37: Telemaco imbarcò, guidò Minerva.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 15: Avanti che s'imbarchi a qualche porto Lo voglio nelle mani o vivo o morto.
Esempio: E Panant. Poet. Teatr. 39: Così uscite da porta a san Friano,... E giunte in faccia al monte Olivetano, S'imbarcano al gran porto del Pignone.
Definiz: § VIII. E detto di milizie, Montare in nave per andare a qualche impresa. –
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 121: E i cavalieri, che partono dal convento per imbarcarsi su le galere, e andare in alcuna spedizione, debbono ec.
Definiz: § IX. Figuratam., Imbarcarsi in un'impresa, negozio, lavoro, spesa o Imbarcare in un'impresa, negozio, lavoro, spesa, e simili, vale Entrarvi, Mettervisi, per modo da non potersene liberamente ritrarre; e talora usasi anche assolutam. –
Esempio: Manett. A. Op. stor. 125: Chi, della parte contraria, caricava che Filippo fingeva d'avere male, perchè si pentiva d'essere entrato in tale impresa, che s'era imbarcato più per parere maraviglioso, che per essere.
Esempio: Guicc. Op. ined. 7, 285: Se non si avessi a rompere alla scoperta, giudico non fia da imbarcarsi in sulle loro pratiche, perchè hanno molto del vano.
Esempio: Car. Lett. Farn. 1, 246: Poichè mi sono imbarcato in questa cappella.... mi contento che vi si spendano fino a 100 scudi, e che ec.
Esempio: E Car. Lett. ined. 2, 329: E quanto a la persona sua, ancora che 'l Cardinale di Trento lo metta su quanto si può, dice di non volersi imbarcare a niun partito.
Esempio: Salv. Granch. 4, 2: Balia, lascialo pure imbarcar, poi Quando noi l'avrem pinto insin costì, Noi ve lo farem bene sdrucciolare, A dispetto ch'e' n'abbia.
Esempio: Bottar. Dial. 62: Così richiederebbe la giustizia; ma da qual legge o da qual codice vorreste ricavare la multa degli architetti, che per far imbarcare in una gran fabbrica i signori poco intendenti, gli allettano con far loro vedere che la spesa sarà tenue, e sempre due terzi meno della vera, e talora anche tre quarti?
Definiz: § X. E Imbarcarsi, col compimento di un Infinito retta dalla particella A, vale Mettersi a quella data azione od operazione. –
Esempio: Cas. Pros. 3, 156: Avverti anco di non t'imbarcare a lodarmi costì, come io veggo che tu hai fatto in Bologna, e massimamente con le donne.
Definiz: § XI. Imbarcare, usato assolutam., vale Entrare in collera, Incollerirsi. –
Esempio: Magal. Lett. scient. 73: Anche dopo ho avuto tali riscontri da far imbarcare altri che me, quale fu quello ec.
Definiz: § XII. Imbarcarsi e Imbarcare, vale anche Innamorarsi.
Esempio: Cas. Pros. 3, 155: Soprattutto non t'imbarcare con la Paduana, e comincia da questo a mostrare che tu hai qualche temperanza.
Esempio: Nell. Iac. Amant. 3, 15: La mia padrona si può dir mezza innamorata del padron tuo, ed a me dà l'animo di farla imbarcare affatto.
Definiz: § XIII. Imbarcarsi, dicesi di asse, tavola, trave, e cose simili, per Incurvarsi naturalmente alquanto, e più che altro nel mezzo; preso il traslato dalla curvità della barca. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. II, 2: Arrendersi. Dicesi di legno, asse o altro, che agevolmente e senza spezzarsi si pieghi o volga: che anche si potrebbe dire imbarcare, parlandosi d'asse o legni, non molto grossi.
Esempio: Targ. Viagg. 7, 63: Io credo che.... la falda filamentosa permetta alla pietra piuttosto ritorcersi ed imbarcare, che il crepare.
Definiz: § XIV. Imbarcarsi nelle scarpe, trovasi detto scherzevolmente per Cacciarvi i piedi, Mettersele in piede, ma intendesi di scarpe molto grandi. –
Esempio: Buonarr. Aion. 2, 3: Poi m'imbarco Nelle mie di vacchetta scarpe bianche.
Definiz: § XV. Imbarcare senza biscotto e Imbarcarsi senza biscotto. –
V. Biscotto, § IV.