1)
Dizion. 3° Ed. .
CAGNESCO
Apri Voce completa
pag.256
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAGNESCO.
Definiz: | Diciamo Guardare in cagnesco, stare in cagnesco: e vale Far viso arcigno, guardare
con mal'occhio. Latin. torvo vultu aspicere; E si usa talora in sentimento figurato,
e per ironia. |
Esempio: | Boc. Nov. 72. 5. E quando si vedeva tempo, guatala un poco in cagnesco, per
amorevolezza la rimorchiava. |
Esempio: | Fir. As. 226. Stava la Tonia, mentre che il Sere diceva queste parole, tutta in
cagnesco. |
Esempio: | Amb. Furt. 4. 14. Gli stanno ambedue in cagnesco senza parlarsi.
|
Definiz: | Tac. Dav. l'usò col verbo sottinteso. |
Esempio: | Tac. Dav. St. 3. 321. Il popolo gli era lusinghevole fuor di tempo, i
soldati cheti, e in cagnesco. |
Definiz: | §. E assolutam. Cagnesco aggiunto a volto, per Rabbioso, commosso. |
Esempio: | Tac. Dav. An. 1. 10. E con visi benchè acconci a mestizia più veramente
cagneschi. |
|