1)
Dizion. 4° Ed. .
FANTE
Apri Voce completa
pag.346
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FANTE.
Definiz: | Servidore, Garzone. Lat. famulus, servus. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 11. Al quale i due fratelli fecero prestamente venire medici, e
fanti, che 'l servissero. |
Esempio: | E Bocc. nov. 18. 18. Con un cavaliere d'un conte paesano per
fante si pose. |
Esempio: | Teseid. 4. 23. Doloroso più che altro, e tristo Arcita, Se' fatto fante, la dove
solea Esser tua casa di servi fornita. |
Esempio: | Guid. G. Uno fante, quasi volando con romorosi rapportamenti assalío gli orecchi
di Menelao con molto sgomentamento. |
Esempio: | Tesorett. Br. E trovai quattro fanti, che andavan trabattendo. |
Esempio: | Cron. Morell. Non tenga fante maschio, nè cavallo, se già non fosse fattore da
villa. |
Esempio: | Bemb. Asol. 3. Ad esso gli elementi tutti, e tutti i cieli servono, e sono della
sua Maestà fanti. |
Esempio: | Malm. 1. 75. E di soppiatto, come fante lesto ec. |
Definiz: | §. I. In genere femminino, non si piglia se non per Serva. Lat. ancilla,
famula. |
Esempio: | Amet. 51. Andante ella intorneata di molte fanti piacque agli occhi del padre
mio. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 4. Aveva Giacomino in casa una fante attempata. |
Esempio: | E Bocc. nov. 60. 9. Era più vago di stare in cucina, che sopra
i verdi rami l'usignolo, e massimamente se fante vi sentiva niuna. |
Esempio: | Dant. Inf. 18. Sicchè la faccia ben con gli occhi attinghe Di quella sozza
scapigliata fante. |
Esempio: | Boez. Varch. 2. 2. Elleno, essendo mie fanti, riconoscono me per lor
donna. |
Definiz: | §. II. Per Fanciullo semplicemente, o Persona, e creatura umana, quntunque adulta. Lat. homo. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 6. E parendogli essere un bel fante della persona, s'avvisò questa
dovere essere di lui innamorata. |
Esempio: | Dant. Purg. 11. E fallo in Campagnatico ogni fante. |
Esempio: | E Dan. Purg. 25. Ma come d'animal divenga fante, Non vedi tu
ancor? |
Esempio: | Albert. cap. 21. Sozza cosa è avere autorità de' vecchi, e i vizi delli fanciulli;
che i vecchi non fanno l'opere de' fanti per l'etade, ma per vizio. |
Esempio: | Tesorett. Br. Ahi uom, perchè ti vante Vecchio, mezzano, e
fante? |
Definiz: | §. III. Per Soldato a piè. Lat. pedes. Gr. πεζός. |
Esempio: | G. V. 7. 109. 1. Mandando 500. fanti Ghibellini del contado di
Firenze. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 5. Si videro vicini ad un castelletto, del quale, essendo stati
veduti, subitamente uscirono da dodici fanti. |
Definiz: | §. IV. Far fanti, e Invitar fanti, vagliono Adunar fanti ne' bisogni di guerra.
Lat. peditum delectum habere. |
Esempio: | Din. Comp. 1. 25. Il detto messer Simone invitò più suoi amici, e fanti
forestieri. |
Esempio: | Bemb. stor. 2. 17. Attendeva a far cavalli, e fanti nella
Calabria. |
Definiz: | §. VI. Per termine di giuochi, che per lo più è sempre una figura minore. |
Esempio: | Varch. giuoc. Pitt. Tieni a mente per il giuoco di Pittagora, che i maggiori si
chiamano capi, o guide; i minori, che sono contenuti, chiamano compagni, o fanti. |
Esempio: | E Varch. giuoc. Pitt. appresso: Il primo numero maggiore, il
quale è quello, che contiene, si chiama capo, o guida, e il primo minore, il quale è quello, che è contenuto, si chiama
compagno, o fante. |
Definiz: | §. VI. Dicesi in modo proverb. Scherza co' fanti, e lascia stare i santi; ed anche Scherza
co' fanti, e non co' santi; e vagliono, che Non si debbe mescolare le cose sagre con le profane. Lat.
noli miscere sacra profanis. |
Esempio: | Varch. Suoc. 3. 6. Scherza co' fanti, Pistoia, e non co'
santi. |
|