1)
Dizion. 3° Ed. .
FEDE, e FE
Apri Voce completa
pag.668
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FEDE, e FE.
Definiz: | Una delle virtù teologiche, detta in Lat. fides, e da alcuni
persuasio. Gr. πίστις |
Esempio: | Mor. S. Greg. La fede è argomento di tutte cose, che non appariscono.
|
Esempio: | Albert. cap. 4. Fede è sustanza di cose da sperare, e argomento, e pruova di cose
non appariscenti. |
Esempio: | Dan. Par. 24. Fede è sustanza di cose sperate, E argomento delle non parventi.
|
Esempio: | E Dan. Inf. 2. A quella fede, Ch'è principio alla via di
salvazione. |
Esempio: | G. V. 12. 40. 3. Traslazione di Signoríe, e di sette, e apparimento d'alcun
Profeta, e di nuovi errori a fede. |
Definiz: | §. Per Religione. Latin. Fides, Religio. |
Esempio: | G. V. 1. 60. 1. Si sparse per Toscana, e per tutta Italia, e poi per tutto 'l
Mondo, la verace Fede di Iesù Cristo. |
Esempio: | Boc. Nov. 6. 1. Il quale, come che molto s'ingegnasse di parer santo, e tenero
amatore della Cristiana Fede. |
Definiz: | §. Per La Religione Cristiana anche senz'altro aggiunto. |
Esempio: | Boc. Nov. 2. 3. La cui dirittura, la cui lealtà Veggendo Giannotto, gl'incominciò
forte ad increscere, che l'anima d'un così valente, e savio, e buon'huomo, per difetto di Fede, andasse a perdizione.
|
Esempio: | Passav. 138. In quanto egli è dottore, dee sapere almeno quali sono gli Articoli
della Fede, i Sagramenti della Chiesa, i Comandamenti della Legge. |
Definiz: | §. Per Fidanza. Lat. fiducia. |
Esempio: | Petr.Son. 203. Se con piena Fede dal dritto mio sentier mi piego. |
Esempio: | Boc. Nov. 44. 13. Questo non meritava l'amore, il quale io ti portava, e la fede
la quale io aveva in te. |
Esempio: | Boez. Varch. pros. 4. Ma (o ribaldería) essi prendono fede di tanto peccato.
|
Esempio: | Boc. Amet. 49. La terra sostenitrice di tutti gli affanni ancora intera, rotta da
Saturno col ricurvo aratro, ricevette i nuovi semi, con diversi lavori prestati alla sua fede. |
Definiz: | §. Per Affetto, e amore. Lat. fidelitas, benevolentia. |
Esempio: | Boc. Nov. 49. 12. Insieme con Federigo, che con somma fede le serviva, mangiarono
il buon falcone. |
Definiz: | §. Per Lealtà. Lat. fides. |
Esempio: | Dan. Inf. 13. Fede portai al glorioso uficio. |
Esempio: | Poet. Ant. Guid. Giud. 56. Fanno nel Cielo gli occhi al mio cor scorta,
Fermandol nella fe d'Amor più forte. |
Definiz: | §. Per Lealtà, e promessa di lealtà. |
Esempio: | G. V. 6. 71. 3. Erano di buona fe, e leali tra loro. |
Esempio: | Dant. Purg. 16. Ed io a lui: per fede mi ti lego Di far ciò che mi chiedi.
|
Esempio: | Boc. Nov. 25. 12. Ti prometto sopra la mia fe. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 17. 45. Senza servare al suo amico, e Signore
fede. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 50. 15. Gettata via la sua onestà, e la fede
promessa al suo marito. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 29. 8. Non volendo della sua fe mancare.
|
Esempio: | Dan. Inf. 5. Che ruppe fede al cener di Sichéo. |
Esempio: | Bemb. Stor. 3. 36. E gli abitanti, che con alcune condizioni si erano resi, rotta
la lor fede, e in essa entrati rubarono. |
Definiz: | §. Per L'Anello matrimoniale, al quale in cambio di gemma sieno impontate un par di mani congiunte insieme, che
anch'esso si chiama Fede. |
Definiz: | §. Per Credenza. L. fides. |
Esempio: | Boc. Nov. 45. 16. E dando alle parole fede. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 7. 18. Il duca Namo, ch'ogni cosa vede, Agli occhi stessi suoi non
può dar fede. |
Esempio: | Dan. Inf. 13. Cose, che torrien fede al mio sermone. |
Esempio: | Petr. Son. 213. E udir cose, Onde 'l cuor fede acquista. |
Esempio: | E Petr. Son. 258. Rotta è la fe degli amorosi inganni.
|
Definiz: | §. Per Testimonianza. |
Esempio: | Dant. Par. 7. Ma d'esservi entro mi fece assai fede. |
Esempio: | Petrar. Son. 206. E fa qui de' celesti spirti fede. |
Definiz: | §. Per Purità, semplicità, bontà, o simili, quando si accompagni con aggiunti di tal significanza. |
Esempio: | Bocc. Nov. 30. 7. La giovane di buona fede rispose. |
Esempio: | G. V. 5. 4. 6. E fu semplice huomo, e di buona fede. |
Definiz: | §. Per Modo avverbiale, col segno del terzo caso, si dice A fede: e vale Fedelmente,
con fede, con fedeltà. Latin. fideliter. |
Definiz: | §. Per Modo di giurare si adopera colle particelle A, ovvero IN, ec. come appresso i Lat. aedepol, mediusfidius, e simili. |
Esempio: | Boc. Nov. 54. 4. In fe di Dio, se tu non la mi dai, tu non avrai da
me cosa, che ti piaccia. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 15. 34. In fe di Dio, se tu non v'entri noi ti
darem tanto, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 35. 15. Ma che n'aveste, sozio, alla buona
fe avestine sei? |
Esempio: | Tav. Rit. Ma per mia buona fe davanti che sia nona io lo credo bene
sapere. |
Esempio: | E Tav. rit. altrove. Tristano rispuose: per la mia
fede voi con meco insieme v'andremo, o vogliate voi, o no. |
Esempio: | Fir. As. 199. Alla fe alla fe, che egli si par bene. |
Esempio: | Ar. Fur. 35. 39. Ch'a fe ti giuro, Che in ciò pensai,
che ognun fosse pergiuro. |
|